• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALASOMMA, Nunzio

di Orio Caldiron - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Malasomma, Nunzio

Orio Caldiron

Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici registi della commedia, soprattutto quella di matrice teatrale degli anni Trenta e Quaranta, che vide impegnati come protagonisti attori brillanti di grande successo. Si è anche cimentato con perizia nel cinema di genere. Dopo essersi laureato in ingegneria, iniziò a interessarsi di spettacolo dirigendo con Luciano Doria la battagliera rivista di cinema e teatro "Fortunio" (1920). Il suo esordio come regista avvenne con Un viaggio nell'impossibile (1923), film diretto con Doria e interpretato dall'atleta Giovanni Reicevich. L'anno successivo si recò in Germania con Gennaro Righelli, per il quale scrisse la sceneggiatura di tre film prima di tornare alla regia con Mister Radio (1924), diretto insieme a Luciano Albertini e primo di una serie di film 'acrobatici' con lo stesso Albertini e Carlo Aldini, tutti imperniati sui funambolismi degli 'uomini forti'. Continuò a lavorare in Germania sino alla fine degli anni Venti, realizzando con Mario Bonnard tre film di ambientazione montana, interpretati dal futuro regista Luis Trenker. Ritornato in Italia con l'avvento del sonoro, divenne nel giro di pochi anni uno dei più attivi artigiani del cinema popolare, alternando il giallo (L'uomo dall'artiglio, 1931) alla commedia, che si sarebbe rivelata il genere a lui più congeniale consentendogli di ottenere i maggiori successi. Dopo La telefonista (1932), nato sulla scia di film allora in voga in Italia e in Germania, M. traspose per lo schermo due commedie di A. De Benedetti, Lohengrin (1936) e Non ti conosco più (1936), incentrate sul bonario dongiovannismo del protagonista (Vittorio De Sica). Realizzò quindi una garbata parodia del film carcerario ambientato in una prigione-modello statunitense (Cose dell'altro mondo, 1939), e Dopo divorzieremo (1940), dall'omonima commedia di A. De Stefani, singolare esempio di film appartenente al filone dei 'telefoni bianchi' caratterizzato da interni patinati e coreografici e vivacemente interpretato da Amedeo Nazzari e Lilia Silvi, che si ritrovarono di nuovo insieme in Scampolo (1941), tratto dalla commedia di D. Niccodemi. Nel dopoguerra il maggior successo di M. fu Il diavolo bianco (1947), avventurosa epopea di un giovane principe caucasico (Rossano Brazzi) che diventa il leggendario paladino degli oppressi. L'incontro con Gilberto Govi per Il diavolo in convento (1950) diede vita a una delle più felici apparizioni cinematografiche del popolare attore genovese. Negli anni Sessanta ‒ dopo il peplum La rivolta degli schiavi (1960), liberamente tratto dal romanzo Fabio-la di N. Wiseman ‒ M. girò il suo ultimo film, 15 forche per l'assassino (1967), uno spaghetti-western con risvolti da intrigo giallo.

Vedi anche
Mario Bonnàrd Bonnàrd, Mario. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1889 - ivi 1965); dopo l'esordio in Santarellina (1911) divenne attore di primo piano, romantico e raffinato (Ma l'amor mio non muore, 1913; Le memorie dell'altro, 1913). Dedicatosi anche alla regia, diresse fino alla morte moltissime ... Sergio Tòfano Tòfano, Sergio. - Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì sulle scene con E. Novelli, nel 1912 fece parte della compagnia del Teatro a sezioni ... Luis Trenker Trenker ‹trèṅkër›, Luis. - Regista, attore e soggettista cinematografico (Sankt Ulrich 1893 - Bolzano 1990). Architetto e guida alpina, fu popolare attore in numerosi film di montagna. Anche come regista realizzò la maggior parte dei suoi film tra le montagne, che spesso divengono le vere protagoniste; ... Elsa Merlini Nome d'arte dell'attrice italiana Elsa Tscheliesnig (Trieste 1903 - Roma 1983); allieva della scuola di recitazione di L. Rasi a Firenze, esordì con A. Ninchi come amorosa e attrice giovane. La sua personalità cominciò a imporsi nelle parti comico-sentimentali che sostenne al fianco di A. Baghetti. Il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GENNARO RIGHELLI
  • FILM CARCERARIO
  • AMEDEO NAZZARI
  • MARIO BONNARD
  • GILBERTO GOVI
Altri risultati per MALASOMMA, Nunzio
  • MALASOMMA, Nunzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Jacopo Mosca Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, iniziando presto a dirigere, insieme con L. Doria, giornalista e uomo di cinema, la rivista indipendente di spettacolo ...
Vocabolario
nùnzio¹
nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il...
nùnzio²
nunzio2 nùnzio2 s. m. [dal lat. nuntius o nuntium «notizia»]. – Forma letteraria per annunzio, notizia: Così percossa, attonita La terra al n. sta (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali