• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUOVA INGHILTERRA, Monti della

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUOVA INGHILTERRA, Monti della (A. T., 121-122; 129)

Giuseppe Caraci

S'indicano con questo nome i rilievi tutti compresi entro i confini storici della Nuova Inghilterra, separati a occidente, per mezzo del lungo solco Hudson-Lago Champlain, dal finitimo sistema appalachiano, col quale hanno comuni, in sostanza, le fasi essenziali della loro genesi e i caratteri della loro morfologia. La larga valle del Connecticut, che è all'ingrosso diretta anch'essa da N. a S., individua i gruppi dei Monti Verdi (Green Mounts) a O., dai Monti Bianchi (White Mounts) a E., ambedue costituiti da allineamenti di groppe arrotondate emergenti di poco dal penepiano precretacino, che nel secondo dei due gruppi interessa un blocco di resistenti rocce cristallino-granitiche. La morfologia attuale porta dovunque evidenti tracce dell'azione glaciale, non solo nel gran numero di laghi che hanno questa origine, ma anche nell'incertezza degli spartiacque e nell'abbondanza degli apparati morenici e fluvioglaciali. Tra questa zona di culminazione, che pur divide il bacino del San Lorenzo da quello dei molti fiumi sfocianti nell'Atlantico settentrionale, e la costa su questo oceano si stende un più o meno largo altipiano a debole ondulazione, in cui il primitivo spianamento è stato obliterato dal ringiovanimento che alla regione ha impresso il suo successivo (cenozoico) sollevamento; il paesaggio appare oggi come un dedalo di colline poco mosse e separate da valli aperte e svasate. Le massime altezze sono raggiunte dai Monti Bianchi, dove il M. Washington tocca i 1914 m. - la più elevata cima degli Stati Uniti a E. del Mississippi -; varie sommità superano comunque i 1000 m. anche a occidente del Connecticut (M. Mansfield 1350 m., M. Stratton 1176 m.) - per contro l'altipiano si tiene a un livello di regola inferiore ai 700-800 m.

Nonostante la sua modesta altezza, questo gruppo di rilievi, ancora per larghi tratti rivestiti dell'originario manto boschivo, ha rappresentato un serio ostacolo alla penetrazione dei Bianchi insediati sulle rive dell'Atlantico, contribuendo così a determinare, nei primi abitatori della regione, un provvidenziale isolamento, con cui è in rapporto la loro forte individualità. Le vie di comunicazione sono segnate dal decorso delle valli maggiori; le ferrovie che puntano verso il S. Lorenzo sono costrette ad attraversare in gallerie i varî diaframmi montuosi.

Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali