• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUOVO BRUNSWICK

di Herbert John FLEURE - Henry FURST - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129)

Herbert John FLEURE
Henry FURST

BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le coste del Nuovo Brunswick si affacciano tanto sul golfo del S. Lorenzo quanto sulla parte nord-occidentale della Baia di Fundy. Qui, come nella Nuova Scozia, si trovano rocce antiche coperte in alcuni luoghi da strati del Carbonico che si continuano nelle regioni basse nord-orientali, dove si trovano sottili giacimenti di carbone. La struttura geologica fondamentale è, in parte, nascosta da depositi, alcuni dei quali d'origine marina, appartenenti all'epoca glaciale. Ne è derivato un accentuato abbassamento che ha sommerso le estremità inferiori delle valli, formando piccole baie che sono ottimi porti. Nella parte di NO. il terreno si eleva al disopra di 600 m. s. m., raggiungendo il punto più elevato nel monte Carleton (828 m.). Il fiume principale è il St John, alimentato da laghi e lungo 720 km.

D'inverno, il clima è più freddo di quello della Nuova Scozia (v.), perché sul territorio si diffondono per solito i venti freddi del continente e minore è l'influenza sul mare; ma il porto di St John rimane sgombro dai ghiacci per tutto l'anno e la cosiddetta "estate indiana" dei mesi autunnali è un periodo gradevole. Le precipitazioni sono generalmente un poco superiori a 1000 mm. e le nevicate sono forti nelle regioni più elevate del NO. La superficie della provincia è di 72.478 kmq., coperta in larga misura (circa 26.000 kmq.) da foreste che sono formate principalmente di abeti e sono proprietà del governo. Nel 1926 il valore dei prodotti ricavati da queste foreste superò i 30 milioni di dollari. Circa 360.000 ettari di terreno sono messi a colture e i raccolti principali consistono in fieno, trifoglio e avena. Si coltivano anche patate, ortaggi e grano oltre a una piccola quantità di orzo. Le industrie agricole sono costituite soprattutto dall'allevamento del bestiame; si produce più formaggio e meno burro che nella Nuova Scozia. Nella valle inferiore del St John si coltivano anche le mele, ma quantitativamente la produzione è molto al disotto di quella della Nuova Scozia.

Anche la pesca del salmone, aringa, gamberi, merluzzo e sardine ha una notevole importanza; gli stabilimenti per la refrigerazione e la preparazione del pesce in scatola sono abbastanza numerosi. Nel 1930 il valore della pesca fu di 4.853.575 dollari. Si lavorano, in quantità ridotta, alcuni minerali metallici e, in maggiore quantità, carbone e gesso. Dalle vicinanze di Moncton si estrae gas naturale, con petrolio.

Le foreste della provincia alimentano le industrie della polpa di legno da carta oltre a quella della fabbricazione di mobili. A St John vi è anche stata qualche attività nel campo delle costruzioni navali.

Nel 1931 il Nuovo Brunswick aveva una popolazione di 408.255 abitanti e il suo incremento fu più graduale che non in molte altre parti del Dominion. La massa della popolazione è inglese e gli Scozzesi vi sono meno numerosi che non in altre provincie; altri elementi etnici sono i discendenti dell'epoca francese, immigrati irlandesi e pochi aborigeni, per lo più commisti con Europei. Città principale della provincia è St John che nel 1931 contava 46.640 ab.; ma la capitale ufficiale è Fredericton, che nello stesso anno aveva una popolazione di 8828 abitanti.

Storia. - Il Nuovo Brunswick fu scoperto da Jacques Cartier nel 1534, fu acquistato dagl'Inglesi nel 1713 col trattato di Utrecht, e colonizzato fino dal 1761. Deve la sua indipendenza, come provincia, alla potente immigrazione nel 1783 di Americani, rimasti ligi alla corona inglese dopo la rivoluzione, che si stabilirono alla bocca del San Giovanni. Fu staccato dalla Nuova Scozia nel 1784, ma ottenne un vero governo responsabile soltanto dopo un'accanita lotta politica, nel 1848. Nel 1825 uno spaventoso incendio devastò 4.000.000 di ettari, uccidendo 160 persone e distruggendo molte città, tra cui Newcastle, Chatham e Douglastown. Nel 1864 con la Nuova Scozia e l'Isola del Principe Edoardo vagheggiò un'unione federale, ma nella conferenza tenuta nell'ottobre a Quebec con i due Canada consentì a entrare nella nuova federazione canadese, che fu proclamata il 1 luglio 1867. Il governo è retto da un governatore coadiuvato da un'assemblea legislativa, formata nel 1893 dalla fusione delle due camere (l'Assembly e il Council) di 48 deputati eletti per 5 anni.

Bibl.: Per il periodo francese: J. Hannay, History of Acadia, Londra 1882; R. Montgomery Martin, History of New Brunswick, 1837. Non esiste una buona storia moderna, si possono consultare: J. Hannay, Life of Tilley, 1907; G. E. Fenety, Political notes, 1867; G. M. Wrong, Federation of Canada, 1867-1917, Toronto 1917.

Vedi anche
Isola Principe Edoardo (ingl. Prince Edward Island) Isola situata nella parte meridionale del Golfo del San Lorenzo, nel Canada orientale, tra 45°58′ e 47°4′ lat. N e tra 61°58′ e 64°25′ long. O. Forma una provincia del Canada (5660 km2 con 138.600 ab. nel 2007); capitale Charlottetown. È separata dal Nuovo Brunswick settentrionale ... Nuova Scozia (lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante ... Fredericton Città del Canada orientale (85.688 ab. nel 2006), capitale (dal 1785) del New Brunswick. Sorge sul fiume Saint John, a 130 km dalla foce, nel punto in cui ha inizio la navigazione fluviale. È centro di raccolta per il legname. Fra le industrie, notevoli quelle del pesce in scatola, della concia, e della ... Québec Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla confluenza con il Saint-Charles, dove il suo corso si restringe (ca. 1 km di larghezza) per la presenza ...
Tag
  • ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
  • DOMINION DEL CANADA
  • JACQUES CARTIER
  • POLPA DI LEGNO
  • BAIA DI FUNDY
Altri risultati per NUOVO BRUNSWICK
  • Nuovo Brunswick
    Dizionario di Storia (2010)
    Provincia atlantica del Canada, colonizzata dai francesi nel 1604 e poi occupata dagli inglesi nel 1762. Prima incorporata all’Acadia, poi alla Nuova Scozia, nel 1784 divenne colonia autonoma. Fu una delle quattro province originarie del dominion del Canada.
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
nuovo italiano
nuovo italiano loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali