• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nuovo nomadismo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

nuovo nomadismo


nuòvo nomadismo locuz. sost. m. – Condizione sociale contemporanea indotta dalla nascita del , territorio virtuale non ristretto dentro confini geografici o politici ma, al contrario, aperto e in continua espansione. Tale territorio è il luogo in cui individui e società si muovono con flussi nomadi verso saperi e culture diverse, nuove, complesse e multiple. Lo sviluppo tecnologico e il ruolo dell’ determinano un veloce 'cambiamento del vivere' degli esseri umani. Già negli anni Settanta del 20° sec. H.M. McLuhan aveva teorizzato l’evoluzione verso i concetti di wi-nomads o di techno-bedouins, quali effetti della comunicazione sull’individuo e sulla società, prefigurando un n. n. di persone che si spostano a grande velocità trovando sempre elementi e strumenti che consentano la vita in ogni luogo. Tsugio Makimoto e David Manners descrivono tutte le potenzialità dell’essere connessi in ogni luogo, prefigurando ogni possibile cambiamento nel mondo del lavoro. Pierre Lévy sostiene come la velocità della trasformazione vada contemplata, compresa e interiorizzata; muoversi non è viaggiare da un punto all'altro della Terra, ma oltrepassare universi di problemi, mondi vissuti, paesaggi di senso, perché noi siamo gli 'immigrati della soggettività'.‎ Si tratta di un nomadismo cognitivo che determina innovazione: sociale, per la capacità di rendere l’individuo più consapevole e indipendente; tecnologico e tipologico, per l’impulso a progettare e produrre prodotti tangibili e intangibili che permettono la relazione tra uomo e spazio digitale.

Vocabolario
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di...
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali