• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae)


Nuovo Organo o veri indizi dell’interpretazione della natura

(Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae) Opera (1620) di F. Bacone. L’autore illustra la nuova logica e il nuovo metodo mediante il quale deve essere condotta la «grande instaurazione» (Instauratio magna, progettata in sei parti di cui il N. O. rappresenta la seconda), ossia la nuova costruzione del sapere. In alternativa alla logica aristotelica (i cui scritti costituivano l’Organon) Bacone stabilisce una nuova logica fondata sull’induzione (inductio vera), intesa, diversamente che dagli aristotelici o dai filosofi ‘empirici’, come procedimento di graduale ottenimento degli assiomi a partire dall’esperienza, mediante generalizzazioni graduali (dagli assiomi medi agli assiomi generalissimi) e mediante la sistematica interrogazione sperimentale della natura. La corretta «interpretazione della natura» (interpretatio naturae) si fonda su una pars destruens volta alla disamina del verbalismo della dialettica tradizionale e alla critica dei pregiudizi («idoli», in lat. idola) che minano il sapere. Questi ultimi vengono classificati in quattro classi in base al loro attenere al genere umano (idola tribus); alla formazione individuale (idola specus); al linguaggio e alla vita associata (idola fori); e alle rappresentazioni della realtà ‘inscenate’ da filosofi e scienziati, anche in base a credenze religiose (idola theatri). Nella pars construens il corretto procedimento sperimentale induttivo consiste nello stilare «tavole» (tabulae) nelle quali si registra il presentarsi dei fenomeni (praesentia) nel loro diverso grado (gradus) fino al loro non presentarsi (absentia in proximitate); raccolti i risultati delle esperienze (vindemiatio), essi sono verificati dall’esperimento «cruciale» (instantia crucis). Mediante l’interpretatio della natura se ne penetrano le ‘forme’ e i componenti (nature semplici), nella loro disposizione (schematismo latente) e nella loro attività (processo latente), fino a padroneggiarla, rendendo l’uomo suo «interprete» e «ministro».

Vedi anche
Charles-Marie Widor Widor ‹vidòor›, Charles-Marie. - Musicista (Lione 1845 - Parigi 1937). Studiò a Bruxelles con F. J. Fétis, e nel 1869 divenne organista a Parigi presso la chiesa di Saint-Sulpice. Prof. al conservatorio di Parigi dal 1890, fu uno dei maggiori concertisti d'organo del suo tempo. Compose musica teatrale, ... Georg Friedrich Händel Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ... Andreas Werckmeister Werckmeister ‹vèrkmaistër›, Andreas. - Musicista (Benneckenstein, Magdeburgo, 1645 - Halberstadt 1706). Fu organista, compositore e noto teorico. Di lui ci restano varî scritti, fra i quali Orgelprobe (1681), Musicae mathematicae Hodegus curiosus (1687), Musikalische Temperatur (1691), Harmonologia musica ... Johann Gottfried Walther Musicista (Erfurt 1684 - Weimar 1748). Organista a Erfurt (1702), poi (1707) a Weimar, ove strinse amicizia con J. S. Bach, suo lontano parente, e divenne anche maestro dei principi e musicista aulico. Fu celebre organista e contrappuntista, maestro nell'arte della trascrizione organistica. È autore ...
Vocabolario
òrganum
organum òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui la principale intonava una melodia...
nihil sub sole novum
nihil sub sole novum ‹nìil ...› (lat. «nulla di nuovo sotto il sole»). – Frase biblica, contenuta nel libro dell’Ecclesiaste (1, 10), con cui l’autore intende affermare l’angosciosa monotonia delle cose umane nel quadro più generale della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali