• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD


Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe operanti a Istanbul, nel 1916 fuggì dalla Turchia per unirsi ai rivoltosi nel Higiāz, divenendo capo dello Stato Maggiore dell'armata higiāzena. Negli anni 1918-20 fu a Damasco con il re Faisal I, che seguì nel 1921 a Baghdād quando egli, costretto a rinunciare al trono della Siria, assunse quello del ‛Irāq. Nominato nel 1921 capo di Stato Maggiore dell'esercito iracheno, fu fra il 1923 e il 1928 per sei volte ministro della Difesa. Fra il 1930 e l'ottobre 1932 fu primo ministro, e come tale firmò nel giugno 1930 il trattato di alleanza con la Gran Bretagna. Ministro degli Esteri e della Difesa in varie riprese fra il 1933 e il 1936, nell'ottobre del 1936, in seguito al colpo di stato, fu espulso dal ‛Irāq. Nel dicembre 1938 fu di nuovo primo ministro, e mantenne tale carica fino al 1949, per poi riassumerla dal settembre 1950 al luglio 1952, dall'agosto 1954 al giugno 1957 e infine dal marzo al luglio 1958. A partire dal 1950 il suo governo si distinse per la ferma decisione con la quale procedette a una dura epurazione nell'apparato statale e per il forte impulso dato allo sviluppo dell'economia. In generale la linea politica da lui sostenuta nel corso della sua lunga carriera fu fondata sul principio che il suo paese, per ragioni politiche, economiche e di sicurezza, aveva bisogno dell'aiuto degli Occidentali, con i quali era quindi necessario collaborare. Nel febbraio 1955 firmò il patto turco-iracheno, primo nucleo del Patto di Baghdād; in seguito a ciò nel marzo dello stesso anno poté firmare un accordo con la Gran Bretagna che trasformava l'alleanza fra i due paesi in collaborazione in seno a quel Patto. Fu inoltre fautore di un'ampia collaborazione interaraba, il cui inizio avrebbe dovuto essere rappresentato da un complesso di alleanze. In questo spirito già nel 1930 si fece sostenitore di un'alleanza fra ‛Irāq, Transgiordania, Higigāz e Neǧd; nel 1943 appoggiò il progetto della Grande Siria, da attuarsi con l'unione di Siria, Libano e Transgiordania, unione che avrebbe poi dovuto gradualmente allargarsi. Ancora nel 1953 si mostrò propenso alle idee di unione fra Siria e ‛Irāq. Inviso ai nazionalisti arabi in quanto filoccidentale, ed in genere impopolare per il modo forte e deciso con cui governò, Nūrī Āl Sa‛īd seppe comunque manipolare abilmente le contrastanti correnti politiche, ed esercitò, direttamente o indirettamente, una larga influenza sulla vita politica irachena e araba fino al 14 luglio 1958, giorno in cui fu ucciso dai rivoluzionarî.

Vedi anche
Ghāzī I Ghāzī I. - Re dell'Iraq (Ḥigiāz 1912 - Baghdād 1939), successo al padre Faiṣal (1933), regnò in un difficile e torbido periodo, appena cessato il mandato britannico, tra aspri contrasti di partiti. Morì per un incidente d'auto, e gli successe il figlio Faiṣal II, sotto la reggenza dello zio materno ‛Abd ... Fàiṣal I re dell'Iraq Fàiṣal I re dell'Iraq. - Figlio (aṭ-Ṭā'if 1883 - Berna 1933) dello sceriffo (poi re del Ḥigiāz) al-Ḥusain, diresse con T. E. Lawrence le operazioni militari della rivolta araba contro i Turchi. Proclamatosi nel 1920 re di Siria, ne fu cacciato dai Francesi. Nel 1921 ebbe dagli Inglesi il trono dell'Iraq ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ...
Tag
  • GUERRE BALCANICHE
  • TRANSGIORDANIA
  • COLPO DI STATO
  • GRAN BRETAGNA
  • ISTANBUL
Altri risultati per NŪRĪ ĀL SA‛ĪD
  • Nuri al-Sa'id
    Dizionario di Storia (2010)
    Nuri al-Sa‛id Politico e militare iracheno (Kirkuk 1888-Baghdad 1958). Esponente del movimento nazionale arabo contro la Turchia ottomana durante la Prima guerra mondiale, nel 1921 divenne capo di stato maggiore dell’esercito iracheno e fra il 1923 e il 1936 ricoprì più volte le cariche di ministro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali