• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ceylan, Nuri Bilge

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ceylan, Nuri Bilge


Ceylan, Nuri Bilge. –  Regista cinematografico e fotografo turco (n. Istanbul 1959). Dopo il cortometraggio d’esordio del 1995 Koza (Bozzolo), in concorso al Festival di Cannes, esce nel 1998 il suo primo film Kasaba (Piccola città), seguito nel 2000 da Mayıs Sıkıntısı (L’inquietudine di Maggio) con i quali inizia a suscitare l’interesse di pubblico e critica. I suoi film successivi consolidano la sua fama internazionale ricevendo numerosi riconoscimenti. Nel 2003 C. si aggiudica il Grand prix speciale della giuria al Festival di Cannes con Uzak (2002), premio che gli viene nuovamente attribuito ex-aequo nel 2011 per Bir Zamanlar Anadolu’da (C'era una volta in Anatolia). Sempre a Cannes riceve nel 2006 il premio FIPRESCI per İklimler (Il piacere e l'amore) e nel 2008 il premio per la miglior regia con il film Üç Maymun (Le tre scimmie). Pervaso da una profonda vena autobiografica – gli attori dei suoi film sono spesso membri della sua famiglia – il cinema di C. indaga con lentezza e lunghi silenzi il monotono svolgersi della quotidianità e la rassegnata estraneità degli individui. Tutti i film di C., di cui oltre che regista è anche autore e produttore, sono ambientati in Turchia, che viene ritratta come un paese di struggente e solitaria bellezza, immerso in un’atmosfera di rarefatta sospensione tra un viscerale attaccamento alla tradizione e un’agognata ma desolante modernità.

Vedi anche
Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Haneke, Michael Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà ... Audiard, Jacques Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come miglior film. Dopo la consacrazione con Un héros très discret (1996, migliore sceneggiatura al Festival ... Trier, Lars von Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese (n. Copenaghen 1956). Diplomato nel 1983 alla Danish Film School, si mise in luce con Forbrydelsens element (L'elemento del crimine, 1984). Tra gli autori più interessanti del cinema europeo contemporaneo, ha diretto Medea (1988, per la televisione), ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ISTANBUL
  • TURCHIA
Altri risultati per Ceylan, Nuri Bilge
  • Ceylan, Nuri Bilge
    Enciclopedia on line
    Regista e fotografo turco (n. Istanbul 1959). Dopo la laurea in ingegneria, spinto dalla passione per la fotografia (coltivata sin dall’adolescenza) frequenta la scuola di cinema Mimar Sinan di Istanbul. Il riconoscimento internazionale arriva nel 1995, quando il cortometraggio Koza viene selezionato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali