Nurse, Paul Maxime, sir
Nurse, Paul Maxime, sir. ‒ Microbiologo e genetista britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università dell'East Anglia. Dal 1973 al 1984 ha svolto il suo lavoro scientifico presso le università di Berna, Edimburgo e del Sussex e dal 1984 al 1996, con un intervallo di sei anni (1987-93) durante i quali è stato professore di microbiologia all'università di Oxford, è stato a capo del laboratorio sul controllo del ciclo cellulare presso l’Imperial cancer research fund (ICRF), di cui è stato direttore dal 1996 al 2002. Dal 2010 è presidente della Royal society di Londra. Nel 2001 gli è stato conferito, insieme a L.H. Hartwell e a T.R. Hunt, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sulla regolazione del ciclo cellulare. Le ricerche sul modo in cui le cellule possono riprodursi in maniera coordinata e regolata sono di grande interesse in campo biomedico, poiché è noto che una proliferazione incontrollata di una cellula che ha perso i suoi meccanismi di controllo porta alla formazione di tumori. Per i suoi studi N. ha utilizzato cellule del lievito Schizosaccharomyces pombe in cui, nella seconda metà degli anni Settanta, ha identificato il gene cdc2 e dimostrato che esso ha una funzione chiave nel controllo della transizione fra la fase G2 (crescita) del ciclo cellulare e la mitosi. In seguito ha scoperto che cdc2 ha anche una funzione identica al gene start, precedentemente identificato dal collega Hartwell in Saccharomyces cerevisiae, nel controllare la transizione fra le fasi G1 e S (sintesi) del ciclo. Nel 1987 N. ha isolato nell’uomo il gene corrispondente a cdc2, al quale è stato dato il nome di CDK1 (cyclin dependent kinase 1), che codifica un membro di una famiglia di proteine chiamate chinasi dipendenti dalla ciclina (CDK, Cyclin-dependent kinase). N. ha dimostrato che l’attivazione delle CDK è dipendente da un processo di fosforilazione reversibile e che le CDK guidano le cellule attraverso il ciclo mediante la fosforilazione di altre proteine. Sulla base di questi studi, sono state successivamente identificate sei differenti molecole CDK coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare nell’uomo.