• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nurse, Paul Maxime, sir

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nurse, Paul Maxime, sir


Nurse, Paul Maxime, sir. ‒ Microbiologo e genetista britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università dell'East Anglia. Dal 1973 al 1984 ha svolto il suo lavoro scientifico presso le università di Berna, Edimburgo e del Sussex e dal 1984 al 1996, con un intervallo di sei anni (1987-93) durante i quali è stato professore di microbiologia all'università di Oxford, è stato a capo del laboratorio sul controllo del ciclo cellulare presso l’Imperial cancer research fund (ICRF), di cui è stato direttore dal 1996 al 2002. Dal 2010 è presidente della Royal society di Londra. Nel 2001 gli è stato conferito, insieme a L.H. Hartwell e a T.R. Hunt, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sulla regolazione del ciclo cellulare. Le ricerche sul modo in cui le cellule possono riprodursi in maniera coordinata e regolata sono di grande interesse in campo biomedico, poiché è noto che una proliferazione incontrollata di una cellula che ha perso i suoi meccanismi di controllo porta alla formazione di tumori. Per i suoi studi N. ha utilizzato cellule del lievito Schizosaccharomyces pombe in cui, nella seconda metà degli anni Settanta, ha identificato il gene cdc2 e dimostrato che esso ha una funzione chiave nel controllo della transizione fra la fase G2 (crescita) del ciclo cellulare e la mitosi. In seguito ha scoperto che cdc2 ha anche una funzione identica al gene start, precedentemente identificato dal collega Hartwell in Saccharomyces cerevisiae, nel controllare la transizione fra le fasi G1 e S (sintesi) del ciclo. Nel 1987 N. ha isolato nell’uomo il gene corrispondente a cdc2, al quale è stato dato il nome di CDK1 (cyclin dependent kinase 1), che codifica un membro di una famiglia di proteine chiamate chinasi dipendenti dalla ciclina (CDK, Cyclin-dependent kinase). N. ha dimostrato che l’attivazione delle CDK è dipendente da un processo di fosforilazione reversibile e che le CDK guidano le cellule attraverso il ciclo mediante la fosforilazione di altre proteine. Sulla base di questi studi, sono state successivamente identificate sei differenti molecole CDK coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare nell’uomo.

Vedi anche
Crick, Francis Harry Compton Crick ‹krik›, Francis Harry Compton. - Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, chimica e psicologia all'univ. di San Diego in California ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... Dirac, Paul Adrien Maurice Dirac ‹dirä´k›, Paul Adrien Maurice. - Fisico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee 1984); prof. di matematica a Cambridge dal 1932, membro della Royal Society di Londra dal 1930. Nel 1930 elaborò in forma relativistica la meccanica ondulatoria di L. De Broglie e E. Schrödinger, rendendo ragione, con le ... Hawking, Stephen William Astrofisico britannico (n. Oxford 1942). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief history of time ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • CICLO CELLULARE
  • FOSFORILAZIONE
  • ROYAL SOCIETY
  • MICROBIOLOGIA
Altri risultati per Nurse, Paul Maxime, sir
  • Nurse, Paul Maxime
    Enciclopedia on line
    Microbiologo britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'Università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università di East Anglia. Dal 1973 al 1984 ha svolto il suo lavoro scientifico presso le università di Berna, Edimburgo e del Sussex. Dal 1984 al 1996, con un intervallo ...
Vocabolario
nurse
nurse ‹në′ës› s. f., ingl. [dal fr. ant. nurice, norrice (da cui il mod. nourrice «nutrice»), lat. tardo nutricia, der. di nutrix «nutrice»] (pl. nurses ‹në′ësi∫›). – Bambinaia, istitutrice, governante, infermiera. In Italia la parola è...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali