• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nutrimento

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nutrimento (nodrimento)

Alessandro Niccoli

Sinonimo di ‛ cibo ', di cui è meno frequente; di uso anche più raro è ‛ alimento '.

Può indicare quanto è fornito all'organismo come alimento (Vn II 6 lo spirito naturale... dimora in quella parte [cioè nel fegato] ove si ministra lo nutrimento nostro), ma più frequentemente è usato in senso estensivo o figurato.

È riferito all'intero processo dell'allevamento e dell'educazione in Cv IV XXVI 10 [al giovane] conviensi amare li suoi maggiori, da li quali ha ricevuto ed essere e nutrimento e dottrina; analoga locuzione in I I 4 (il luogo dove la persona è nata e nutrita), e III 4. In senso metaforico indica quanto produce benefici effetti morali o vale a coltivare, conservare e rendere più intenso un sentimento: Pd XVII 131 la voce tua... vital nodrimento / lascerà (per la variante fonetica, v. Petrocchi, ad l., e Introduzione 446); Cv I VIII 12 la memoria... del dono… è nutrimento de l'amistade; cfr. anche II II 3 (due volte), e Fiore XXXIV 9.

Si accosta al significato di " alimento " in Cv IV XXIII 7 l'umido radicale... è subietto e nutrimento del calore, dov'è ripreso un passo di Alberto Magno (Nutrim. et nutrib. I 5 " humidum radicale est subiectum caloris; evanescente enim illo, evanescit et calidum "); e si veda anche B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 116.

Vocabolario
nutriménto
nutrimento nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: provvedere al proprio n., al...
nutrire
nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) gli alimenti e in genere le sostanze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali