• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nutrire

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nutrire (nodrire)

Alessandro Niccoli

Il verbo è usato nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. La forma ‛ nodrire ' è l'unica accolta per la Commedia, per le Rime e per il Fiore; nel Convivio si ha sempre ‛ nutrire ' (v. Petrocchi, Introduzione 446; Pg XVII 131).

A differenza del suo sinonimo ‛ cibare ', sempre usato in senso estensivo o metaforico, compare con il valore proprio in Pg XXII 152 Mele e locuste furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, libera contaminazione di Marc. 1, 6 (" locustas et mel silvestre edebat ") con Matt. 3, 4; cfr. anche Cv III XV 4; Pg XXV 21 (in entrambi i casi l'infinito nutrire [nodrir nel poema] ha funzione di riflessivo, e vale quindi " cibarsi ", " alimentarsi "); in Fiore CXXV 10 il participio nodriti è usato come aggettivo.

Di scarso peso (cfr. Petrocchi, ad l.) è la variante là 've 'l nutrir s'appiglia in luogo di là 've 'l minor s'appiglia, in Pg VII 15, tràdita dal Vat. lat. 3199 all'Aldina e causa di varia corruttela.

Con allusione a un alimento ideale, in Fiore XXXIV 10 e' di speranza mi dovea nodrire.

È il verbo tipico di chi alleva ed educa, coincidendo così, nel traslato, con l'analogo uso metaforico attestato anche per ‛ nutrice ' e per ‛ nutrimento ': If XII 71 il gran Chiròn, il qual nodrì Achille; e così pure in Cv I I 4, III 4, con costrutto passivo. Lo stesso senso figurato ha il verbo negli unici due passi delle opere latine in cui è usato: Quaestio 3 cum in amore veritatis a pueritia mea continue sim nutritus, e 71. Nello stesso significato in Fiore CLV 6 sì son messa qui per te nodrire.

Vocabolario
nutrire
nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) gli alimenti e in genere le sostanze...
nutriménto
nutrimento nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: provvedere al proprio n., al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali