• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nutrizione

di Alessio Molfino, Maurizio Muscaritoli - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nutrizione

Alessio Molfino
Maurizio Muscaritoli

Atto di nutrire o di nutrirsi. Nell’uso comune, particolarmente nelle lingue latine, il termine n. è spesso utilizzato come sinon. di alimentazione (➔) e distinto da questo da semplici sfumature di senso. Per evitare confusioni o sovrapposizioni concettuali, sul piano pratico conviene invece, in ragione delle implicite interrelazioni, stabilire una distinzione operativa tra i significati da attribuire caso per caso ai due termini. Dal punto di vista fisiologico la n. può essere definita come il complesso di processi attraverso i quali gli esseri viventi utilizzano i nutrienti per assicurare il metabolismo, la crescita, lo sviluppo e il mantenimento dell’organismo. Nel linguaggio della comunità scientifica, inoltre, il termine fa riferimento al complesso di fenomeni che riguardano la funzione e lo scambio (metabolismo) di energia e di nutrienti nell’organismo, l’essenzialità e i bisogni nelle varie condizioni di età e di vita e gli equilibri e i rapporti con la salute. Il termine è anche inteso a definire la scienza che studia il rapporto esistente tra la dieta (intesa come regime alimentare) e lo stato di salute o malattia sia in ambito veterinario e zootecnico che umano.

La scienza della nutrizione

La n., come scienza, si basa sul principio che lo stato di salute viene mantenuto grazie all’assunzione, tramite gli alimenti, di principi nutritivi (nutrienti) necessari a fornire energia per il mantenimento delle funzioni vitali e per le attività corporee (preval. sotto forma di glicidi e lipidi), a fornire substrati per la crescita, il rimodellamento e la riparazione dei tessuti (sotto forma di amminoacidi, peptidi e proteine) e a fornire sostanze in grado di regolare le molteplici funzioni cellulari e metaboliche (princip. minerali, vitamine e micronutrienti). La n. clinica è la disciplina medica che studia i rapporti tra stato di n. e salute dell’uomo e viceversa. Essa si occupa della prevenzione, diagnosi e cura della malnutrizione per eccesso, per difetto o selettiva. Compito della n. clinica è anche lo studio del rapporto tra alcuni principi nutritivi e lo sviluppo, o la prevenzione, di alcuni stati patologici non direttamente (o unicamente) causati da carenze o eccessi di nutrienti, ma comunque significativamente influenzati da fattori nutrizionali. La n. clinica e preventiva studia, inoltre, il ruolo che la dieta riveste nella prevenzione di alcune malattie (cardiovascolari, metaboliche, renali, neoplastiche, ecc.) con particolare riguardo al considerevole innalzamento della soglia di longevità nelle società moderne. Questa branca della n. si basa principalmente su studi epidemiologici, cioè sull’osservazione di relazioni tra il difetto o l’eccesso di determinati fattori nutrizionali e la prevalenza di alcune malattie.

nutrizione 
La nutrizione artificiale
nutrizione. La nutrizione artificiale
Maurizio Muscaritoli
Alessio Molfino

La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di pazienti non in grado di alimentarsi sufficientemente per la via naturale. La nutrizione artificiale si differenzia in parenterale ed enterale.

Nutrizione parenterale ed enterale

Con la nutrizione parenterale i nutrienti (acqua, glucosio, amminoacidi, lipidi, elettroliti, vitamine, oligoelementi), preparati dall’industria farmaceutica e adeguatamente miscelati, sono somministrati direttamente nella circolazione sanguigna attraverso una vena periferica o attraverso una vena centrale di grosso calibro, mediante l’impiego di cannule o cateteri venosi. Con la nutrizione enterale, i nutrienti (da alimenti naturali o a preparazione industriale) sono somministrati direttamente nella via digestiva, a livello dello stomaco, del duodeno o del digiuno, mediante l’impiego di apposite sonde inserite dal naso, dalla bocca o attraverso stomie confezionate all’uopo. Sia la nutrizione parenterale che la nutrizione enterale devono essere prescritte, attuate e monitorate secondo precisi protocolli atti ad assicurare l’appropriatezza, la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Scopi terapeutici e preventivi

La nutrizione artificiale è da considerarsi, a tutti gli effetti, un trattamento medico fornito a scopo terapeutico o preventivo. La nutrizione artificiale non è una misura ordinaria di assistenza (come lavare o imboccare il malato non autosufficiente). Come tutti i trattamenti medici, la nutrizione artificiale ha indicazioni, controindicazioni ed effetti indesiderati. L’attuazione della nutrizione artificiale prevede il consenso informato del malato o del suo delegato, secondo le norme del codice deontologico. È praticata in ospedale e anche a domicilio (nutrizione artificiale domiciliare), se le condizioni cliniche e metaboliche del malato consentono la prosecuzione del trattamento al di fuori dell’ospedale, ed è impiegata nell’ambito delle cure riservate a pazienti con patologie spesso assai differenti per eziologia, patogenesi e prognosi.

In generale, la nutrizione artificiale rappresenta la terapia di elezione per la malnutrizione proteico-energetica secondaria a uno stato di malattia, e ne costituisce anche un efficace trattamento preventivo. Quando si prevede che l’alimentazione naturale sarà temporaneamente preclusa o insufficiente a coprire i fabbisogni nutrizionali, la somministrazione della nutrizione artificiale è indicata per attenuare le conseguenze negative a livello nutrizionale. Questa indicazione è ancora più stringente in presenza di malattie associate a un aumentato metabolismo (ipercatabolismo).

Le condizioni cliniche nelle quali è indicato il ricorso alla nutrizione artificiale sono riportate nelle linee guida emanate dalle società scientifiche del settore; tali indicazioni sono state recepite e condivise dal Ministero della Salute italiano. È compito del Servizio sanitario nazionale garantire l’erogazione della nutrizione artificiale in ambito ospedaliero e domiciliare nel rispetto delle riconosciute indicazioni a questo trattamento medico.

La nutrizione artificiale è un trattamento medico sostitutivo che può consentire la sopravvivenza per mezzo di tecnologie a costo relativamente contenuto; essa si presta, pertanto, al trattamento di pazienti anche per lunghi periodi di tempo (nutrizione di lunga durata). Tale approccio si è dimostrato sicuramente efficace nel prolungare la sopravvivenza di pazienti affetti da patologie la cui prognosi, per quanto riguarda la sopravvivenza, è significativamente dipendente dal deterioramento dello stato di nutrizione e dall’insorgenza di una condizione di malnutrizione, a causa della preclusa o insufficiente alimentazione per via naturale (ad es., pazienti con sindrome da intestino corto e insufficienza intestinale cronica benigna). In questi pazienti, la nutrizione artificiale va considerata come una vera e propria terapia salvavita.

Problemi etici

Esistono condizioni cliniche nelle quali il malato è incurabile per la sua patologia di base, in quanto questa non è più suscettibile di interventi terapeutici specifici (ad es., pazienti con malattia oncologica in fase avanzata): in tali casi, peraltro assai frequenti, la nutrizione artificiale può comunque trovare indicazione nell’ambito di un programma di cure palliative, accanto ad altri provvedimenti medici e non medici. Vi sono anche situazioni non oncologiche in cui la nutrizione artificiale trova indicazione e può mantenere in vita il malato per un tempo superiore a quello atteso per la storia naturale della malattia. Si tratta, ad es., dei casi di stato vegetativo permanente o persistente, o di patologie neurologiche degenerative o vascolari in fase particolarmente avanzata (morbo di Alzheimer, di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, ecc.). In queste condizioni, la decisione sull’opportunità di instaurare, continuare o sospendere determinati trattamenti sostitutivi (nutrizione artificiale, ventilazione assistita, ecc.) implica una problematica complessa, da affrontare in modo collegiale con il contributo del neurologo, del nutrizionista clinico, degli altri specialisti coinvolti, del care-giver (la persona che assiste il paziente) e dell’assistente familiare. In tutte le condizioni in cui la decisione di continuare o meno la nutrizione artificiale di lunga durata prevede, come punto fondamentale, la valutazione dell’attesa di sopravvivenza (a sua volta connessa a una significativa variabilità interindividuale), sarà opportuna una decisione medica caso per caso che dovrebbe essere presa in maniera collegiale, sentito anche il Comitato etico di competenza.

PUB


Vedi anche
sciènza dell' alimentazióne Disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti biologico-medici dell'alimentazione, al fine di migliorare lo stato di nutrizione e di prevenire o curare stati morbosi. Intesa secondo l'accezione più ampia, è campo di convergenza e di collaborazione tra esperti di varia estrazione, ai quali è demandato ... dieta Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La z. ha ...
Indice
  • 1 La scienza della nutrizione
  • 2 Nutrizione parenterale ed enterale
  • 3 Scopi terapeutici e preventivi
  • 4 Problemi etici
Tag
  • SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
  • NUTRIZIONE ARTIFICIALE
  • INDUSTRIA FARMACEUTICA
  • CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Altri risultati per nutrizione
  • nutrizione
    Enciclopedia on line
    Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo e nel mantenimento di un buono stato di salute psicofisico. Gli studi in questo campo vanno ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Aldo Mariani-Costantini (XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631) Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli alimenti e dei loro costituenti macronutrienti (proteine, lipidi e carboidrati) e micronutrienti (vitamine e ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle ricerche di biochimica, fisiopatologia, clinica e medicina preventiva, oltre che, ovviamente, di scienza dell'alimentazione ...
  • NUTRIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Michele Mitolo Costituisce l'insieme di più processi fisiologici che portano alla ricezione, trasformazione e utilizzazione delle sostanze alimentari da parte degli organismi viventi. Negli animali consta di diversi atti preparatorî, quali l'ingestione degli alimenti, la loro digestione o trasformazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nutrizione
nutrizione nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; i problemi della n. nel terzo...
nutrizionista
nutrizionista s. m. e f. [der. di nutrizione; cfr. ingl. nutritionist, fr. nutritionniste] (pl. m. -i). – Studioso di problemi della nutrizione, con particolare riferimento alla nutrizione degli animali superiori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali