• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERICI, Nuvolone

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)

**

(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società marittima per traffici con la Sicilia e risulta aver acquistato, insieme con il fratello, due terreni nei pressi di Genova. Nel 1160 fu di nuovo console dei placiti insieme col fratello Ottobono e nel 1162, come console del Comune, si recò con altri cittadini in ambasceria presso Federico I Barbarossa, da cui ottenne il riconoscimento della autonomia del Comune genovese (5 giugno 1162). Nel 1164 estese i suoi interessi commerciali, insieme con il genero Angelerio, all'Algeria, formando una società per il commercio con la città di Bugia. Nel 1168, essendo di nuovo console del Comune, accompagnò con quattro galere Barisone, re di Sardegna e giudice d'Arborea, in Sardegna, e vi lasciò dei presidi; in questa occasione fece stabilire una tregua fra il suddetto re e l'altro Barisone, suo nemico, giudice di Torres, e ottenne che quest'ultimo si impegnasse a difendere i diritti del Comune di Genova sul giudicato d'Arborea. L'anno seguente, insieme con Baldizone Usodimare, fu scelto per definire con gli ambasciatori dei Pisani e dei Lucchesi alcune controversie territoriali riguardanti la Versilia. Nel 1170 si recò a Terracina con tre galee per ricevere gli ambasciatori inviati dall'imperatore bizantino Manuele I a Genova, e nello stesso anno si recò a Lucca per concordare l'allestimento di un esercito comune. Nel 1178 fu ancora console del Comune e l'anno seguente accompagnò a Roma l'arcivescovo di Genova, Ugo, che si recava al concilio convocato da Alessandro III; in questa occasione, secondo una tradizione riportata dall'annalista Ottobone Scriba, ma non confermata da documenti, sarebbe stato ricevuto dal pontefice ed avrebbe da questo ottenuto la conferma dei privilegi del Comune ed una reliquia di san Giovanni Battista. Fu ancora console del Comune nel 1181, nel 1184 e, ancor dopo l'avvento del primo podestà, Manegoldo da Brescia, nel 1192.

Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, pp. 235-236; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Beigrano, I, Roma-Genova 1890, in Fonti per la Storia d'italia, XI, pp. 49, 59, 64, 66, 206, 212, 225, 234, 244; II, ibid. 1901, ibid., XII, pp. 11, 13, 19, 42; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano, I, Roma 1935, in Regesta Chartarum Italiae, XIX, pp. 20, 43, 145, 173, 178, 210, 213, 224, 225, 240, 244, 255, 278, 289, 291, 293, 360, 367, 388, 402, 411, 426, 430; II, ibid. 1901, ibid., XX, pp. I, 2, 14, 15, 26, 35, 49, 64, 77, 89, 90, 93, 128, 153, 157, 187, 203, 211-212, 223, 227; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, I, Firenze 1858, pp. 153, 431; E. Bach, La cité de Génes au XIIe siècle, København 1955, pp. 156, 159.

Vedi anche
Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... console diritto  I console sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna ... podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FEDERICO I BARBAROSSA
  • SAN GIOVANNI BATTISTA
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • GIUDICATO D'ARBOREA
  • GIUDICE DI TORRES
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi...
alberato
alberato agg. [part. pass. di alberare]. – 1. Piantato ad alberi: strade a., viale alberato. 2. Appoggiato a un albero vivo, detto della vite (v. alberata). 3. Di nave, fornita d’alberi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali