• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANU, Nwankwo

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KANU, Nwankwo

Fabio Monti

Nigeria. Owerri, 1° agosto 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1991-92: Federation Works; 1992-93: Iwanyanwu; 1993-96: Ajax; 1996-98: Inter; gennaio 1999-2002: Arsenal • Esordio in serie A: 11 febbraio 1998 (Fiorentina-Inter, 1-1) • In nazionale: 38 presenze e 6 reti (esordio: 5 maggio 1994, Svezia-Nigeria, 3-1) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1993-94, 1994-95, 1995-96); 2 Supercoppe Olandesi (1994, 1995); 1 Champions League (1994-95); 1 Coppa Intercontinentale (1995); 1 Coppa UEFA (1997-98); 1 Coppa d'Inghilterra (2001-02); 1 Charity Shield (1999); 1 Olimpiade (1996), 1 Campionato inglese (2001-02)

Altissimo di statura (1,97 m), ma con un eccezionale gioco di gambe, vince tutto con l'Ajax di Van Gaal in tre stagioni dal 1993 al 1996 e conquista ad Atlanta la medaglia d'oro al torneo olimpico con la Nigeria. Capello lo consiglia a Moratti, che lo porta all'Inter nell'estate 1996, ma Kanu deve fermarsi per una malformazione valvolare aortica, corretta chirurgicamente con una plastica al Centro di cardiochirurgia di Cleveland. Vincendo lo scetticismo di tutti, torna a giocare e vince la Coppa UEFA con l'Inter. Fa fatica però a trovare spazio in neroazzurro e il suo procuratore lo porta all'Arsenal, dove diventa uno dei giocatori più stimati da Arsène Wenger e dove vince la Coppa d'Inghilterra nel maggio 2002.

Vedi anche
Eto’o, Samuel Eto’o, Samuel. - Calciatore camerunense (n. Nkongsamba, Camerun, 1981). Notato dagli osservatori del Real Madrid, si è trasferito in Spagna nel 1996 e ha mosso i primi passi nelle giovanili della squadra madridista, prima di esordire con la propria nazionale nel 1997 e nella Liga nel 1998. Passato al ... Zanetti, Javier Calciatore argentino (n. Buenos Aires 1973). Cresciuto nelle giovanili dell’Independiente e del Talleres, nel 1993 ha esordito nella massima serie argentina (Primera División) con il Banfield. La resistenza fisica e le capacità tecniche dimostrate in quegli anni gli hanno permesso di indossare la maglia ... Ronaldo, Luís Nazário de Lima Ronaldo, Luís Nazário de Lima. - Calciatore brasiliano (n. Bento Ribeiro, Rio de Janeiro, 1976). Dopo aver giocato nel Cruzeiro (1993-94), è arrivato in Europa militando nel PSV Eindhoven (1994-96), nel Barcellona (1996-97), nell'Inter (1997-2002) e nel Real Madrid (2003-06). Nel 2007 è stato acquistato ... Massimo Moratti Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato di Saras S.p.A. (fondato dal padre A. Moratti, il gruppo opera nella raffinazione del petrolio ed è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CARDIOCHIRURGIA
  • ARSÈNE WENGER
  • INGHILTERRA
  • ATLANTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali