• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NYBORG

di Hans W. AHLMANN , Vermund G. LAUSTSEN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NYBORG (A. T., 65)

Hans W. AHLMANN
Vermund G. LAUSTSEN

Città danese, situata sulla costa orientale dell'isola di Fionia, nel distretto di Svendborg, in un golfo che s'apre nel Gran Belt. Nel 1930 Nyborg contava 9740 ab. Importante come porto e come nodo di comunicazioni, la città è collegata con Seeland mediante una linea di navigazione a vapore istituita dal 1883; essa è inoltre stazione balneare e meta di turisti e possiede notevole movimento commerciale e grosse industrie, tra cui quella delle costruzioni navali. Le parti interne della città sono circondate da fossati con baluardi. La città possiede scuole per sordomuti, ospedale per epilettici, prigioni di stato e stazione biologica della pesca. A SE. di Nyborg si trova Knudshoven che costituisce la punta più orientale dell'isola di Fionia. Knudshoven è collegata a Nyborg e viene utilizzata quando il porto rimane bloccato dal ghiaccio.

Storia. - La città di Nyborg sorse gradualmente intorno al castello, edificato nel 1170. Il re Valdemar Sejr (1202-41) diede alla città i primi privilegi e il re Erik Klipping le diede la costituzione (1271). Nei secoli XIII e XIV la città, grazie alla sua posizione, fu luogo di soggiorno prediletto della corte e vi si tennero numerose diete del regno (Danehof). Particolarmente noto è il Danehof del 1282, in cui il re accordò la prima magna charta della Danimarca. Il fiorente commercio della città fu rovinato dalla guerra civile (1534-36) e ancora più dalla guerra con la Svezia (1658-60). Soltanto nel sec. XIX il progresso è ridivenuto notevole, specie dopo la demolizione (1869) della fortezza del sec. XVII che era stata un ostacolo per lo sviluppo della città. Del castello sono rimaste soltanto rovine.

Vedi anche
Fionia (danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 km2 con 478.347 ab. nel 2006), con capoluogo Odense. Le coste sono compatte verso il Grande Belt, ... di Norvegia e di Svezia Cristiano II re di Danimarca Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore delle città, della borghesia e del commercio nazionale, per il quale combatté contro le città anseatiche. ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
Tag
  • MAGNA CHARTA
  • SVENDBORG
  • DANIMARCA
  • FIONIA
  • SVEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali