• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nyingmapa

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nyingmapa (o rNying ma pa)


Nyingmapa

(o rNying ma pa) Scuola buddhista «degli Antichi» inclusa nelle sette particolari che si svilupparono in Tibet e che seguirono uno dei diversi indirizzi tantrici o accettarono i presupposti dogmatici di una piuttosto che di un’altra scuola mahayanica. È una delle più importanti a livello sia storico che dottrinale, insieme con altre quali quelle dei bKa’ gdams pa, dei bKa’ rgyud pa, dei Saskya pa e di quella riformata dGe lugs pa. La scuola N. continua le tradizioni più antiche e si vanta di discendere da Padmasambhava. Essa ha conservato e accettato molti culti e credenze di origine bon po. I seguaci di questa scuola eccellono nell’arte magica e negli esorcismi e non sono tenuti a rispettare il voto del celibato. Il sapere sacro della scuola è stato sistematizzato nello scritto rNying ma brgyud’ bun, composto da Ratna gLing pa (1403-1478), e si fonda anche sugli insegnamenti del Vinaya hinayana, oltre che su particolari tantra, i Terma, contenenti insegnamenti segreti.

Vedi anche
Padmasaṃbhava Padmasaṃbhava ‹-sã´bhava›. - Maestro indiano di buddismo esoterico (n. in Uḍḍiyāna, od. Swāt, sec. 8º), celebrato dalle fonti come esorcista e taumaturgo. Chiamato in Tibet intorno al 747 dal re K'ri sroṅ lde btsan, operò la conversione al buddismo del paese, ove ricevette l'appellativo di guru Rin po ... tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto in Tibet, in Cina e in Giappone. ● È difficile darne una definizione per la varietà delle forme e per ... Vinaya-piṭaka Vinaya-piṭaka Uno dei tre «canestri» (piṭaka), ossia le grandi sezioni del Tripiṭaka (➔) o canone pāli del buddhismo. È il «canestro della disciplina» e tratta delle regole relative all’accettazione degli aspiranti alla vita religiosa, ai doveri dei monaci nella comunità; delle norme sul vestiario e ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
Tag
  • PADMASAMBHAVA
  • BUDDHISTA
  • HINAYANA
  • VINAYA
  • TANTRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali