• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NYIREGYHÁZA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NYIREGYHÁZA (A. T., 59-60)

Elio Migliorini

Centro notevole dell'Ungheria nord-orientale, posto a una cinquantina di km. da Debrecen, in una regione (Nyirség) che a differenza del restante Alföld è abbastanza boscosa (molte acace e resti di flora e fauna caratteristica), costituita da una piattaforma di ciottoli e sedimenti alluvionali ricoperta da löss, modellata dai venti dominanti (N.-S.), che hanno facilitato la formazione di collinette tra le quali s'interpongono delle bassure talora occupate da laghi salsi. Il luogo, per quanto la regione fosse già abitata nell'antichità (oggetti preistorici e tombe avare nel Museo Jósa-András) e per quanto esistesse un villaggio già nel sec. XIII, era abbandonato e all'intorno ricoperto da paludi, quando a partire dal 1753 fu colonizzato per iniziativa del conte Francesco Karolyi con l'aiuto di molti Slovacchi (detti tirpák "senza possesso"), i quali s'insediarono in 73 villaggi dei dintorni (bokortanya) aventi tutti una pianta regolare. Ora la città, che possiede un territorio di 268 kmq. ed è capoluogo del comitato di Szabocs-Ung e sede d'un vescovo cattolico e d'uno protestante, conta 51.273 ab. (seconda città dell'Ungheria), di cui poco più della metà abitano nel centro e gli altri in case sparse; essa ha avuto nell'ultimo decennio un aumento del 18,3%. Centro della città, che ha pianta allungata da N. a S. e ha per la massima parte l'aspetto d'un villaggio, è la piazza Bessenyey. Nei dintorni prevalgono le colture orticole e i frutteti. Notevole anche la produzione di tabacco, patate, vino.

Bibl.: G. Simkó, Die Besiedelung von Nyiregháza und seiner Tanya's, in Földrajzi Közl., XXXVIII (1910), pp. 33-88; J. Györffy, Nyiregyháza és Debrecen telepüsése, in Föld és Ember, IX (1929), pp. 1-21.

Vedi anche
Debrecen (o Debreczen) Città dell’Ungheria (205.084 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Hajdú-Bihar, posta a 126 m s.l.m. nella parte nord-orientale dell’Alföld, a circa 30 km dal confine romeno, in regione fertile e ben coltivata, anche se piuttosto arida. Importante mercato regionale di prodotti agricoli ... Alföld Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta da sabbie (sovrastanti gli strati di löss) e priva ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Kàrolyi di Nagykároly, Gyula, conte Kàrolyi di Nagykároly, Gyula, conte. - Uomo politico ungherese (Nyírbakta 1871 - Budapest 1947); nel 1919 creò ad Arad un governo antirivoluzionario contro Béla Kun. Lasciato il potere subito dopo la vittoria sui comunisti, vi ritornò (1930) come ministro degli Esteri nell'ultimo gabinetto Bethlen; fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali