• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nyquist Harry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Nyquist Harry


Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories (1934). ◆ [ELT] Analisi di N.: v. fluttuazioni termodinamiche: II 668 d. ◆ [ELT] Cammino e criterio di N.: v. controllo automatico: I 743 f. ◆ [ELT] Diagramma di N.: il diagramma polare nel piano complesso della risposta in frequenza di un sistema in cui si estrinseca il criterio di N. (v. sopra). ◆ [ELT] Frequenza di N.: tale frequenza interviene quando un segnale continuo viene campionato con un intervallo di tempo ³t; sono allora accessibili all'analisi soltanto le componenti armoniche del segnale che abbiano una frequenza f compresa tra -fN e fN dove fN=(2³t)-1; peraltro le componenti alle frequenze maggiori di fN, presenti nel segnale prima di essere campionato, vengono riportate nell'intervallo (-fN, fN) introducendo un errore che viene detto aliasing (traslazione falsata); infatti due componenti le cui frequenze differiscono di un multiplo di 2fN, danno luogo alla stessa serie di valori di campionamento: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 132 d. ◆ [ELT] Legge di N.: v. termometria:VI 202 c. ◆ [ELT] Luogo di N.: v. oscillatori elettronici: IV 325 c. ◆ [MCS] Relazione di N., o teorema di N. di fluttuazione-dissipazione di seconda specie: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 c. ◆ [ELT] Rumore di N.-Johnson: v. temperatura, sensori di: VI 107 a.

Vedi anche
Hartley, Ralph Vinton Lyon Ingegnere statunitense (n. Spruce, Nevada, 1888 - m. 1970), consulente nei laboratorî della Bell telephone co.; è noto per il circuito oscillatore che porta il suo nome e per aver enunciato una legge (legge di Hartley, Ralph Vinton Lyon) di fondamentale importanza per la teoria dell'informazione. Boltzmann, Ludwig Boltzmann ‹bòlzman›, Ludwig. - Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). Boltzmann, Ludwig dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, alla teoria cinetica dei gas; a lui è dovuto (1872) ... Gibbs, Josiah Willard Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). ... Bell Telephone Laboratories Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni degli ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Tag
  • CONTROLLO AUTOMATICO
  • CONDUZIONE ELETTRICA
  • TERMOMETRIA
  • ALIASING
  • SVEZIA
Altri risultati per Nyquist Harry
  • Nyquist, Harry
    Enciclopedia on line
    Elettrotecnico (Nilsby, Svezia, 1889 - Harlingen, Texas, 1976); naturalizzato statunitense nel 1914; ingegnere prima (1917-34) della American telephone and telegraphic co., New York, quindi (1934-54) dei Bell telephone laboratories. Si è occupato della conduzione elettrica nei metalli e di varie questioni ...
  • NYQUIST, Harry
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ingegnere svedese, nato a Nilsby il 7 febbraio 1889, dal 1914 naturalizzato americano; svolse la sua attività prima nella American Telephone and Telegraph Co., poi (dal 1934) nei Bell Telephon Laboratories. Si è occupato di varie questioni attinenti alle telecomunicazioni, in specie a quelle su filo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali