• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMELIO, o Amerio Gentiliano

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMELIO ('Αμέλιος, Amelius), o Amerio Gentiliano

Guido Calogero

Nato in Etruria, fu prima scolaro di un Lisimaco, poi entrò, nel 246 d. C., nella scuola di Plotino e vi rimase per 24 anni. Poco prima della morte del maestro si recò ad Apamea e dovette restarvi lungo tempo, perché vien anche chiamato 'Απαμεύς. Sulla sua vasta operosità letterario-filosofica dà copiose notizie Porfirio nella sua Vita di Plotino. Amelio pubblicò, in cento libri, le lezioni di Plotino e compose varî scritti polemici a difesa e chiarimento delle dottrine del maestro. Le molte citazioni di sue opinioni che si trovano nel commentario di Proclo al Timeo platonico fanno supporre che anch'egli abbia illustrato la stessa opera. Si occupò anche della raccolta e dello studio accurato (spinto fino all'apprendimento mnemonico) degli scritti di Numenio, da lui altamente ammirato e che influì notevolmente sul suo pensiero, tendendo a rendere materiale e superficiale il suo iniziale plotinismo: caratteristica che risulta chiara anche malgrado la grande frammentarietà con la quale ci sono state tramandate le sue convinzioni filosofiche. Essenzialmente, egli aderisce alla tendenza dominante fin d'allora nell'evoluzione del neoplatonismo plotiniano: e cioè il processo verso una sempre maggiore distinzione e moltiplicazione delle supreme realtà. Il νοῦς è da lui diviso in tre ipostasi: l'"ente", il "possedente", il "veggente", concepiti come tre "demiurghi", "re", di cui il secondo partecipa, possedendolo, all'essere del primo e il terzo possiede quello del secondo e contempla il primo. Viceversa, egli si oppone a Plotino nel problema della molteplicità delle anime singole, derivate dall'anima del mondo, sostenendone l'essenziale unità.

Il Leopardi, che aveva tradotto la Vita di Plotino di Porfirio, mise il nome di Amelio al "filosofo solitario" del suo Elogio degli uccelli.

Bibl.: Freudenthal, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, coll. 1822-23; E. Zeller, Philos. d. Griech., 4ª ed., III, ii, p. 632 segg.; cfr. anche Usener, Kleine Schrift., I. p. 367 segg.; Thedinga, De Numenio (nell'introduzione all'edizione dei frammenti), p. 23 segg.

Tag
  • ANIMA DEL MONDO
  • NEOPLATONISMO
  • APPRENDIMENTO
  • DEMIURGHI
  • MNEMONICO
Vocabolario
gentiliano
gentiliano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
amelìa
amelia amelìa s. f. [comp. di a- priv. e -melia]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita di uno o più arti, determinata dall’arresto di sviluppo dell’abbozzo embrionale corrispondente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali