• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBO, o Barbio

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBO, o Barbio (dal lat. barbus, come già usato da Ausonio; fr. barbeau; sp. barbo; ted. Barbe; ingl. barbel)

Decio Vinciguerra

Genere (Barbus Cuv.) di pesci ossei d'acqua dolce, fondato da Cuvier per il Cyprinus barbus di Linneo e ascritto alla famiglia Cyprinidae del sottordine Ostariophysi. È caratterizzato da una pinna dorsale formata di pochi raggi, il terzo dei quali spesso ossificato o seghettato; anche l'anale ha pochi raggi. Ordinariamente presenta un paio di barbigli; i denti faringei sono disposti in tre serie. Comprende più di 200 specie, tutte del vecchio continente, e manca in America e in Oceania. In Italia ne vivono due specie: Barbus plebeius Val. e B. caninus Val. Il Barbus vulgaris Flem. (fluviatilis Cuv.) dell'Europa centrale non esiste probabilmente in Italia.

I barbi non sono molto apprezzati come cibo, anche perché le loro uova, nell'epoca della riproduzione, possono determinare fenomeni di avvelenamento con coliche e vomito.

Vedi anche
barbo Pesce d'acqua dolce, appartenente al genere Barbus, dell'ordine Cipriniformi, che presenta generalmente un paio di barbigli (appendici con funzione sensoriale). In Italia vivono Barbus plebeius e Barbus meridionalis; in Europa centrale Barbus barbus. I b. sono molto apprezzati come cibo; le uova, nell'epoca ... Ostariofisi Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei comprendente gli ordini Caraciformi, Cipriniformi Gonorinchi­formi, Gimnotiformi e Siluriformi. Hanno l’arco pettorale unito al cranio; le prime quattro vertebre modificate o fuse; ossa di Weber che uniscono il labirinto alla vescica natatoria, la quale, se ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • OSTARIOPHYSI
  • PESCI OSSEI
  • CYPRINIDAE
  • BARBIGLI
Vocabolario
barbo¹
barbo1 barbo1 (o bàrbio) s. m. [lat. tardo barbus, barbŭlus]. – Nome dato a più specie di pesci d’acqua dolce del genere Barbus, famiglia ciprinidi, che presentano generalmente un paio di barbigli; in Italia vivono due specie, il b. comune...
barbo²
barbo2 barbo2 s. m. [der. di barba1]. – Razza di colombi brevirostri, detti pure piccioni dagli occhiali, con rosse caruncole palpebrali sviluppatissime.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali