• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUBEAUX, o Desaubeaux

di Louis GILLET - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUBEAUX, o Desaubeaux

Louis GILLET

Famiglia di scultori francesi, forse originaria dei dintorni di Lilla, dove si trova un villaggio chiamato Les Aubeaux. Verso la fine del sec. XV Raymond risiedeva a Rouen, dove nel 1486 terminava le statue di S. Giacomo e di S. Caterina per il portale della cattedrale che dà sulla Cour des Libraires. Pierre, suo figlio o suo nipote, nel 1509 era occupato nei lavori di S. Stefano a Rouen; nel 1511 scolpiva per la chiesa di S. Gervaso a Gisors un Transito della Vergine, gruppo d'una ventina di figure, distrutto nel 1794 ed a noi noto soltanto per la descrizione del Millin. Si sa che l'artista, prima d'intraprendere questo lavoro, si recò a Fécamp per esaminare il modello che gli s'era dato da imitare: un Transito della Vergine, che si trova ancora nell'Abbazia della Trinità, ed è attribuito a Guido Mazzoni (v.). La sola opera certa rimasta di Pierre è il timpano mezzo rovinato, con l'Albero di Jesse, sulla porta di S. Romano della cattedrale di Rouen: ne è evidente la derivazione da qualche vetrata dipinta. La somma che gli fu data per questo lavoro mostra che dai suoi contemporanei era considerato buon maestro. Una composizione identica e ben conservata si trova nella chiesa di Gisors; ed è probabilmente di mano sua. Queste due opere, assai mediocri e più fiamminghe che italiane, rassomigliano a certe sculture in legno di Vérard: il timpano vi perde la funzione architettonica che aveva nel Medioevo e diventa una grande figurazione in pietra. Dal 1513 al 1520 Pierre scolpì molte figure per la facciata della cattedrale di Rouen; ma la critica non le ha ancora identificate. Né è facile definire che parte gli spetti nella tomba del cardinale d'Amboise nella stessa cattedrale, alla cui esecuzione certamente egli presiedette come capo della squadra di scultori a partire dal 1520, eseguendo però disegni di Roullant Leroux. S'è creduto di riconoscere la mano di P. nella figura del defunto inginocchiato; ma sembra che a lui si debbano specialmente le statue di apostoli collocate nella parte superiore del mausoleo. Il lavoro fu pagato a P. tre volte più che agli altri artisti; e ciò prova in quale riputazione fosse tenuto benché scarso d'ingegno e di personalità e perciò oggi quasi dimenticato.

Bibl.: A. L. Millin, Antiquités nationales, Parigi 1790-98, IV, pp. 11-12; A. Deville, Tombeaux de la cathédrale de Rouen, 3ª ed., Parigi 1881; L. Palustre, La Renaissance en France, Parigi 1879-83, II, pp. 193, 261; F. M. A. Blanquart, L'imagier P. d. A., Caen 1891; P. Vitry, Michel Colombe et la sculpture française de son temps, Parigi 1901, pp. 450-53; Allinne, Une oeuvre inédite de des A., in Amis des monuments rouennais, 1913; M.me Lefrançois-Pillion, La sculpture monumentale de la cathédrale de Rouen, in Congrès archéol. de France (Rouen 1926), Parigi 1927, pp. 72-101.

Tag
  • ALBERO DI JESSE
  • MICHEL COLOMBE
  • GUIDO MAZZONI
  • CARDINALE
  • MEDIOEVO
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali