• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABULLO, o Famulo

di Pirro Marconi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABULLO, o Famulo (lat. Fabullus, Famulus, Amulius; la forma del nome non è sicura)

Pirro Marconi

Pittore romano che visse all'epoca di Nerone. Qualificato floridus et tumidus, egli dovette essere artista vivace e immaginoso, fecondo di fantasia, sodo e sostanzioso nello stile: conscio della dignità della sua arte e del suo magistero, era solito dipingere rivestendo la toga. Da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 37), che ce ne ha lasciate le notizie più complete, sappiamo che egli dipinse un'immagine di Minerva spectantem adspectans quacumque adspiceretur (artifizio, questo, non nuovo nella pittura antica), e la decorazione murale degl'interni della Domus aurea di Nerone, opera sua maggiore, giunta, incompleta, sino a noi.

Stilisticamente quest'opera (notissima e argomento di studio e di ammirazione fino dal Rinascimento) rientra nella linea della pittura romana, nella tradizione decorativa più completa e immaginosa di cui massima espressione è il cosiddetto quarto stile di Pompei. Pareti e vòlte sono ricoperti senza distinzione, senza aderenza agli elementi struttivi dell'edificio; sono talvolta esili colonne, pilastri, candeliere altissime, da cui partono e su cui s'innestano tralci e rameggi, formando una trama in cui prendono posto uccelli e forme fantastiche, e s'inseriscono quadretti con composizioni piuttosto semplici e sobrie. Pittore dunque, F., unito alla tradizione artistica della decorazione romana, ma che, allo stato presente delle nostre conoscenze, ha portato questa tradizione all'altezza di una conclusione.

Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 307; W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 62; P. Marconi, La pittura dei Romani, Roma 1929, p. 98 seg.

Tag
  • STOCCARDA
  • NERONE
  • LIPSIA
  • ROMA
Vocabolario
fàmulo
famulo fàmulo s. m. (f. -a) [dal lat. famŭlus, della stessa radice di familia: v. famiglia], letter. – Servo, famiglio, con riferimento soprattutto ai servi di Roma antica.
famulato
famulato s. m. [dal lat. famulatus -us «condizione di famulus»: v. famulo]. – 1. Nell’antica Roma, stato, condizione di famulo, di servo; nelle corporazioni medievali d’arti e mestieri, genericamente il contratto di lavoro e di servizio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali