• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

O


- Nell'alfabeto latino è la quattordicesima lettera, mentre nell'alfabeto fenicio le corrisponde per forma il ‛ain (occhio), che occupa il sedicesimo posto. Negli alfabeti semitici questa lettera indica un'esplosiva laringale sonora o anche una spirante velare sonora; i Greci, che non possedevano tali suoni, ma invece avevano bisogno d' indicare le vocali, adottarono il segno per la vocale o tanto breve quanto lunga, sia chiusa sia aperta. La forma della lettera, semplicissima, non subì, si può dire, alterazione; e solo eccezionalmente nelle iscrizioni assume l'aspetto d'una losanga, aspetto dovuto alla difficoltà d'incidere un cerchio. Verso il sec. VII gli Ioni dell'Asia Minore e dell'Egeo, modificando leggermente il segno, con l'aprirlo in basso, crearono una lettera speciale per indicare l'o lunga e aperta, mentre la lettera primitiva restò a indicare l'o breve e chiusa, che, prolungata dava ov, ben presto pronunziato u; ma l'alfabeto latino non accettò l'innovazione. Anche in latino l'o indica tanto il suono chiuso quanto il suono aperto. Nella pronunzia dell'o la lingua è tenuta bassa, mentre le labbra sono arrotondate e piuttosto spinte in avanti, posizione che sta in mezzo tra quelle per a e per u. Secondo che ci si avvicina maggiormente alla posizione di a o a quella di u si ha l'o aperta, o l'o chiusa, con tutta una serie di sfumature intermedie.

Nella corretta pronunzia dell'italiano le due qualità dell'o tonica si sentono ben distinte e hanno anche valore discriminativo del significato di certe parole che si scrivono allo stesso modo (bótte [con o stretta], vaso; bòtte [con o larga], percosse, e simili); ma tale distinzione, ben sentita nel centro d'Italia, presenta difficoltà tanto per gl'Italiani del settentrione quanto per quelli del mezzogiorno. Come regola generale si può dire che ad ō e ŭ latine corrisponde ó stretta, mentre ad ŏ e au latine corrispondono o larga e uò; le parole dotte o letterarie hanno o larga.

Filosofia. - Come simbolo della logica sillogistica, la lettera O designa la proposizione particolare negativa ("alcuni s non sono P"), giusta l'esametro mnemonico asserit I, negat O, sed particulariter ambo.

Vedi anche
grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ... velare In fonetica, articolazione (consonante, vocale, fonema ecc.) in cui il dorso della lingua tocca o fronteggia a distanza variabile il velo palatino. In italiano sono velari le consonanti k, ġ, ṅ (cioè n davanti a un’altra velare, per es., granchio ‹ġràṅkio›) e anche le vocali (dette anche labiovelari) ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ...
Altri risultati per O
  • o
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    o nella lingua italiana, congiunzione con valore disgiuntivo. Nel linguaggio corrente, è utilizzata in due diverse accezioni. Nella prima accezione indica una disgiunzione di tipo alternativo o, come si usa dire, esclusivo, perché uno dei due termini cui si riferisce esclude l’altro: «vado al cinema ...
  • o
    Enciclopedia on line
    Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare sonora ‹gh›. I Greci, che non possedevano tali suoni e dovevano indicare le vocali, adottarono il ...
Vocabolario
orològio
orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali