• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBBIA

di Clarice EMILIANI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBBIA (A. T., 116-117)

Clarice EMILIANI

Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., il commissariato dell'Uebi Scebeli a S., mentre a E. si affaccia sull'Oceano Indiano da El Cabobe a Capo Garad.

Il territorio il quale fa parte dell'altipiano somalo, costituito di rocce cristalline ricoperte da terreni sedimentarî del Secondario e Terziario, va declinando gradatamente dal confine etiopico e dall'altipiano del Nogal verso il mare terminando con un gradino da 60 a 100 m. d'altezza su un'ampia pianura alluvionale e sabbiosa variata qua e là da isolate alture rotondeggianti (bur); una catena di dune costiere poco elevate separa la costa bassa e priva di insenature dalla pianura alluvionale. La rete idrografica superficiale è poverissima; le acque dei torrenti cariche di sale e di gesso, che hanno origine nell'altipiano, si perdono nell'arida pianura, mentre i rilievi costieri, che dànno origine a corsi d'acqua insignificanti, sono ricchi di acque dolci in profondità. Il clima caldo, ma asciutto, risente nella zona costiera dell'azione mitigatrice dei monsoni; le precipitazioni, scarse, cadono in primavera e nell'autunno. Per la scarsezza delle piogge l'agricoltura si riduce a modeste coltivazioni di cereali e ortaggi in vicinanza dei pozzi. Tra i prodotti spontanei del suolo oltre alla resina va ricordato l'oricello, comunissimo nella zona costiera. La pastorizia costituisce la base dell'economia indigena; numerosi sono i cammelli e i bovini, in minor numero gli ovini. Le greggi si spostano di continuo, essendo costrette nelle due stagioni secche a radunarsi presso i radi pozzi. L'allevamento del bestiame alimenta una notevole esportazione verso l'Arabia di pelli, burro e pecore. Lungo la costa si esercita la pesca del pescecane e la raccolta dell'ambra grigia; tra le piccole industrie indigene vanno ricordate la fabbricazione di stuoie intrecciate e i vasi di legno di Harardera. Non si hanno dati precisi sulla popolazione, costituita da Auia e Darod abitanti nell'interno e dediti alla pastorizia e da pescatori nella regione costiera del Magno. Capoluogo del sultanato e oggi sede di residenza è Obbia (3000 abitanti), fondata nel 1878 da Yūsuf 'Ali, all'estremità meridionale d'un'ampia ma poco profonda insenatura, riparata da una scogliera; consta di due villaggi indigeni e d'un gruppo di case in muratura comprendenti i palazzi del sultano e della residenza e la stazione radiotelegrafica.

Altri centri abitati permanentemente sono: El Bur con 600 ab., Harardera con 700 ab., Rocca Littoria (Gallacaio) con 1000 abitanti, quest'ultima capoluogo del commissariato del Mudugh in cui è amministrativamente compresa la regione di Obbia. Una fitta rete di carovaniere copre la regione; dall'occupazione italiana fu iniziata la costruzione di piste camionabili che uniscono Obbia con Meregh per Harardera (280 km.), con Rocca Littoria (250 km.) e con Sinadogò (400 km.) per El Bur.

Vedi anche
Mad Mullah ‹mäd mḁ´lë› ("il Mullah pazzo"). - Nomignolo dato dagli Inglesi (ingl. mad "pazzo") al capo religioso e politico somalo musulmano, appartenente alla confraternita aṣ-Ṣāliḥiyya, Muḥammad ibn ῾Abdallāh ibn Ḥasan, in forma somala Muḥammad ῾Abdille Ḥasan (1864-1920). Nel 1899 proclamò contro i cristiani ... Nogal Corso d’acqua dell’Africa orientale. Ha origine, con vari rami, dagli altipiani della Somalia settentrionale, e corre in direzione NO-SE per circa 350 km, formando una vasta vallata che nel corso inferiore diventa quasi un canale, fino a sfociare nell’Oceano Indiano presso Eyl. Mogadiscio (dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (1.460.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano Indiano. Il clima risente della vicinanza dell’equatore per le sue caratteristiche termiche ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
Altri risultati per OBBIA
  • Hobyo
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali