obbligazione tossica
loc. s.le f. Titolo obbligazionario che ha come garanzia collaterale un debito che difficilmente sarà onorato.
• Banche sempre sulla graticola. Dopo le obbligazioni tossiche e l’esposizione verso titoli di debito a sovranità evidentemente limitata sono adesso i crediti dubbi a pesare sulla quotidianità degli istituti di credito italiani. (Stefano Righi, Corriere della sera, 22 ottobre 2012, Corriere Economia, p. 5) • Tra il capoluogo e Partinico c’è chi ha visto svanire fino a duecentomila euro per le obbligazioni «tossiche». Cause annunciate anche contro la Popolare di Vicenza. (Gioacchino Amato e Salvo Palazzolo, Repubblica, 15 dicembre 2015, p. 2) • Per la procura di Arezzo la truffa è accertata. Numerosi correntisti di banca Etruria sono stati indotti ad acquistare obbligazioni «tossiche» senza essere adeguatamente informati sugli altissimi rischi dell’investimento. (Valentina Errante, Messaggero, 13 novembre 2016, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal s. f. obbligazione e dall’agg. tossico, ricalcando l’espressione ingl. toxic bond.
- Già attestato nella Repubblica del 3 novembre 2008, Affari & Finanza, p. 29, Domenicale (Vittorio Zucconi).
> Cdo2, finanza tossica, obbligazione salsiccia, titolo tossico.