• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBERTENGHI

di Silvio Pivano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBERTENGHI

Silvio Pivano

. Discendono da un Oberto, noto dapprima come conte, in documenti del 945 e 948, e poi come marchese, a partire da un diploma di Berengario II del 23 gennaio 951. Di qui l'ipotesi (Desimoni) che l'elevazione di Oberto a marchese coincidesse (come quella di Aleramo e di Arduino Glabrione) con la elevazione al trono di Berengario II. Sembra che la marca concessa a Oberto comprendesse sino dall'inizio i comitati di Genova, di Tortona, di Bobbio e di Luni e forse anche di Milano; ai quali in seguito altri comitati si aggiunsero, particolarmente quelli di Gavello e di Monselice, in cui vediamo gli Obertenghi esercitare, dalla metà del secolo XI, i loro poteri. Il padre di Oberto, Adalberto, in un diploma del 1011 è detto parimenti marchese, ma null'altro di lui è noto. Oberto rimase dapprima fedele a Berengario II, poi se ne staccò e nel 960 riparò in Germania presso Ottone. Ne ritornò, insieme con Ottone, nel 961 e riebbe la marca, forse anche accresciuta, e insieme con essa (dal 962 al 972) la dignità di conte del palazzo. Morì prima del 15 ottobre 975, lasciando varî figli, dei quali il più importante e più noto è Oberto II, che ebbe parte alle vicende del suo tempo e specialmente alle lotte fra Enrico II e Arduino. Seguace, insieme con i proprî figli, della parte arduinica, vide tramontare con Arduino le sue fortune, i proprî beni confiscati da Enrico nel 1014, e i figli condotti prigionieri in Germania.

Durante il viaggio, uno d'essi, Ugo, riuscì a fuggire e a ritornare in Italia; un altro sembra esser morto in prigionia; un terzo, Alberto Azzo, venne restituito in libertà da Enrico nel gennaio 1018. Da quell'anno le fortune della famiglia riprendono, così che vediamo Ugo tener placito in varî luoghi, come marchese, dal 1021 al 1035, e parimenti il fratello Alberto Azzo I, padre di Alberto Azzo II morto nel 1097, e progenitore della casa estense (v. este).

Al modo stesso degli Estensi, varie altre famiglie marchionali dell'Italia superiore e centrale ripetono l'origine da Oberto I: i Malaspina, i Pallavicino e i marchesi di Massa e Parodi. Se ne ha la prova in un documento del 1124, la cosiddetta "pace di Luni", cioè la sentenza resa dai consoli di Lucca nella controversia fra il vescovo di Luni da una parte e i marchesi Malaspina e Guglielmo Francesco dall'altra per la proprietà di un poggio, presso Sarzana. Il documento attesta che il monte in cui era quel poggio più d'un secolo prima era stato diviso tra il provo del marchese Pallavicino e il proavo del marchese Guglielmo Francesco da una parte, il proavo del marchese Malaspina e l'avo del marchese Azzo dall'altra. Secondo il Muratori, ciò significava che i quattro condividenti erano tutti della stessa famiglia, anzi fratelli; e siccome per varie ragioni il marchese Azzo, ultimo nominato, è da identificare col marchese Alberto Azzo II estense, poco sopra ricordato, e il suo avo quindi col marchese Oberto II, la divisione sarebbe dovuta avvenire fra questo Oberto II, figlio di Oberto I, e tre fratelli di lui. Secondo il Desimoni i primi due dei quattro condividenti sarebbero stati cugini degli altri due; tutti quattro sarebbero poi capostipiti dei Malaspina, dei Pallavicino, degli Estensi e dei Massa Parodi (provenienti questi dal marchese Guglielmo Francesco). In ogni modo, la discendenza di tutte queste famiglie da Oberto I appare certa e attesta la diffusione larghissima della stirpe Obertenga in tutta l'Italia superiore e centrale.

Bibl.: L. Muratori, Delle antichità estensi, Napoli 1776, che è l'opera fondamentale; H. Bresslau, Jahrbücher d. deutschen Reichs unter Konrad II., I, Lipsia 1879 (Excurs, IV, parte 3a: Das Haus der Obertiner oder Estenser, pp. 414-30); C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulla loro divisione in marchesati, 2a ediz., in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII, Genova 1896, p. 108 segg.; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pagine 139-145.

Vedi anche
Pelavicino, Oberto I, marchese Figlio (Pelavicino, Oberto I, marchese 1148) di Alberto, fu (1116) al seguito di Enrico V in Italia. Comproprietario insieme ad altri rappresentanti delle varie linee obertenghe di molti beni posti nei territorî di Cremona, Piacenza e Parma, divise (1143) tra i figli Guglielmo, Alberto e Pelavicino i ... Obèrto II marchese della Liguria Orientale Obèrto II marchese della Liguria Orientale. - Figlio (sec. 10º) di Oberto I, prese parte alle lotte fra Enrico II e Arduino di Ivrea, che appoggiò fino alla sua definitiva caduta. Fu padre di Berta, moglie di Arduino, re d'Italia, e di Alberto Azzo I, antenato degli Estensi. Pallavicini (o Pallavicino). - Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò (ricordato ... Arduìnici Arduìnici ‹-u-ì-›. - Discendenti di un conte Arduino, poco noto; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d'Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia e al possesso della Marca Arduinica. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione (v.), una figlia del quale fu madre di Arduino (v.) re ...
Altri risultati per OBERTENGHI
  • Oberténghi
    Enciclopedia on line
    Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca accresciuta. Il figlio Oberto II (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea. Le fortune della famiglia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali