• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

millennio, obiettivi del

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

millennio, obiettivi del


millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite (settembre 2000) da tutti i 191 stati membri. Per ogni obiettivo sono fissati target, modalità di perseguimento e date di riferimento. Essi includono: a) l’estinzione della povertà estrema e della fame, da attuare anche attraverso il dimezzamento, fra il 1990 e il 2015, della percentuale di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno; b) il raggiungimento dell'istruzione elementare universale; c) la promozione dell'uguaglianza fra i sessi e il riconoscimento di una maggiore autonomia alle donne, attraverso l’abolizione delle disparità di genere nell’istruzione elementare e secondaria; d) la diminuzione della mortalità infantile, con la riduzione di due terzi, fra il 1990 e il 2015, del tasso di mortalità fra i bambini al di sotto dei cinque anni di età; e) il miglioramento della salute materna, riducendo di tre quarti, fra il 1990 e il 2015, il tasso di mortalità; f) la lotta alla diffusione dell'AIDS, della malaria e di altre malattie; g) il perseguimento della sostenibilità ambientale, integrando i principi dello sviluppo sostenibile nelle politiche e nei programmi nazionali, invertendo la tendenza al depauperamento delle risorse naturali e migliorando le condizioni di vita nei quartieri degradati; h) il rafforzamento del partenariato globale per lo sviluppo attraverso un sistema finanziario e commerciale aperto ed equo, e non discriminatorio, con sistemi di esenzioni doganali, piani di condono che rendano il debito sostenibile per i paesi in maggiore difficoltà, programmi per la creazione di occupazione, distribuzione di medicinali essenziali, diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tuttavia il perseguimento degli obiettivi non è stato ovunque uniforme e ha richiesto l’ulteriore adozione di un piano d'azione globale. Gran parte delle cifre stanziate è stata finalizzata alla riduzione del debito dei paesi più poveri, al recupero e alla ricostruzione successiva alle catastrofi naturali e ad aiuti militari, piuttosto che alla realizzazione di programmi di sviluppo che rappresentavano il contenuto prioritario degli obiettivi.

Vedi anche
Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ... partenariato Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.). ● La politica di prossimità dell’Unione Europea (PEV, politica europea di vicinato) nei confronti dell’area mediterranea è regolata dal partenariato ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Vocabolario
millènnio
millennio millènnio s. m. [comp. di mille e -ennio]. – Periodo di tempo di mille anni: dominio durato oltre un m.; il secondo m. dell’èra volgare; l’alba del terzo m.; l’Impero romano d’Oriente sopravvisse circa un m. alla caduta dell’Impero...
millènne
millenne millènne agg. [comp. di mille e -enne], non com. – Che ha o dura o è durato mille anni o più di mille anni (è molto meno usato di millenario): stirpe millenne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali