• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obiezione di coscienza

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

obiezione di coscienza


Esercizio del diritto, da parte del  medico o di altro personale sanitario, di rifiutarsi di prestare la propria opera di fronte a una richiesta di intervento che sia contraria ai propri principi etici e per la quale sia normativamente prevista l’obiezione.

L’obiezione di coscienza nell’interruzione volontaria di gravidanza

L’o. di c. si esercita nei confronti dell’interruzione volontaria della gravidanza (l.194/78). In tale legge l’art. 9 prevede specifiche «clausole di coscienza» dirette a garantire al personale medico e sanitario la facoltà-diritto di non esercitare un’interruzione di gravidanza. L’o. di c. interessa medici (ginecologi e no), ostetriche, infermieri e anestesisti. Anche il Codice deontologico dei medici del 2006 riconosce questo diritto, dichiarando all’art. 22: «il medico, al quale vengano richieste prestazioni che contrastino con la sua coscienza o con il suo convincimento clinico, può rifiutare la propria opera, a meno che questo comportamento non sia di grave e immediato nocumento per la salute della persona assistita». Il personale sanitario che abbia sollevato o. di c. non è tenuto a prendere parte alle procedure presso il consultorio o a garantire i necessari accertamenti medici; l’o. di c. lo esonera inoltre dal compimento delle procedure e delle attività specificamente e necessariamente dirette a determinare l’interruzione della gravidanza. L’istituto è subordinato alla condizione della preventiva dichiarazione comunicata al medico provinciale, nel caso di personale dipendente dall’ospedale o, se casa di cura, anche al direttore generale.

Altri campi dell’obiezione di coscienza

L’o. di c. può riguardare la fecondazione artificiale eterologa e la somministrazione della c.d. pillola del giorno dopo (levonorgestrel); essa è una delle modalità per realizzare una pratica che viene definita contraccezione d’emergenza e determina modificazioni uterine, che impediscono l’impianto di un eventuale embrione. Il medico obiettore può applicare il principio di precauzione e astenersi dalla sua prescrizione.

Vedi anche
Lorenzo Milani Sacerdote cattolico (Firenze 1923 - ivi 1967). Di colta famiglia israelitica, battezzato durante le persecuzioni razziali, nel 1943 entrò in seminario a Firenze. Ordinato prete nel 1947, fu, fino al 1954, cappellano coadiutore a San Donato di Calenzano, dove aprì una scuola popolare. Trasferito poi a ... pacifismo Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. ● Le prime associazioni pacifiste nacquero nei paesi anglosassoni all’inizio del 19° sec. per iniziativa di alcuni ... Testimoni di Geova (ingl. Jehovah’s Witnesses) Movimento millenarista nato negli USA negli ultimi decenni dell’Ottocento. Sorti con il nome di Uomini dell’aurora millenaria, assunsero l’attuale denominazione nel 1931. Fondatore del movimento fu Charles Taze Russell (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916), ... volontariato Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo. diritto In Italia i principi in tema di volontariato ...
Altri risultati per obiezione di coscienza
  • obiezione di coscienza
    Enciclopedia on line
    Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, che vieta di tenere il comportamento prescritto. Il contenuto dell’o., dunque, si snoda in una duplice ...
  • obiezione di coscienza
    Dizionario di filosofia (2009)
    Rifiuto di adempiere un obbligo imposto dalla legge in quanto contrario ai propri profondi convincimenti morali e alla propria coscienza, perlopiù in quanto comporta l’uso delle armi o il ricorso alla violenza. L’o. di c. configura quindi un caso di conflitto tra gli obblighi e i doveri imposti al cittadino ...
  • obiezione di coscienza
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Obiezione di coscienza Margherita Zizi Il rifiuto di andare contro i propri principi L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti morali e alla propria coscienza, perlopiù in quanto comporta l’uso delle armi o il ricorso ...
  • OBIEZIONE DI COSCIENZA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Sergio Bartole Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali convinzioni morali non gli consentono di tenere il comportamento cui per legge sarebbe tenuto. L'o. di c. − quando riconosciuta ...
Vocabolario
clausola di coscienza
clausola di coscienza loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad...
obiezióne
obiezione obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali