• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBRENOVIĆ

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBRENOVIĆ

Oscar Randi

. Dinastia che regnò nella Serbia dal 1817 al 1903 (eccettuato il periodo dal 1842 al 1858) e che ha come fondatore Miloš Todorović, il quale nel 1810 aveva assunto il cognome del suo fratellastro Milan Obrenović. Obren (da cui la discendenza prese l'appellativo di Obrenović) è un nome proprio serbo, che ha radici profonde nella lingua e nel popolo. Obren (anche Obro) si fa derivare da Obrad, che potrebbe corrispondere a Gaudenzio. Questa famiglia, esistita un secolo all'incirca, ha dato alla Serbia quattro principi: due knezi, Miloš (1817-1839, poi 1858-1860), e Michele (1839-1842, poi 1860-1868) e due re: Milan (v.; 1868-1889, re dal 1882) e Alessandro (v.; 1889-1903). Ad essa spetta il merito incontestabile di aver fondato il regno di Serbia del secolo XIX ma le riuscì fatale la sua rivalità con i Karagjorgjević. La lotta fu combattuta, oltreché sul terreno politico, anche col sistema della "vendetta del sangue" balcanica. Emissarî degli O. soppressero con la violenza qualcuno dei Karagjorgjević e viceversa. La rapida decadenza morale degli O. ha fatto sì che la loro scomparsa segnasse la fine di un triste periodo di vita serba.

Bibl.: Ž. Živanović, Politička istorija Srbije, Belgrado 1925.

Vedi anche
Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Miloš Obrenović principe di Serbia Miloš ‹mìloš› Obrenović principe di Serbia. - Fondatore (Debrinje 1780 - Belgrado 1860) della dinastia degli Obrenović e dello stato serbo. Di origini contadine, nel 1807 si unì alle forze di Karađorđe, capo della rivolta contro il dominio ottomano. Morto il suo fratellastro, Milan Obrenović (1810), ... Alessandro I Obrenović re di Serbia Alessandro I Obrenović re di Serbia. - Figlio (Belgrado 1876 - ivi 1903) di Milan, nel 1889, avendo il padre abdicato, fu proclamato re sotto un consiglio di reggenza, che egli esautorò nel 1893 con un colpo di stato. Fu costretto a subire le alterne fasi della vita coniugale dei genitori i quali nel ... Piètro I Karađorđevič re di Serbia Piètro I (serbocr. Petar) Karađorđevič re di Serbia (dal 1918 dei Serbi-Croati-Sloveni). - Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse ...
Altri risultati per OBRENOVIĆ
  • Obrenović
    Enciclopedia on line
    Obrenović Dinastia che regnò in Serbia dal 1817 al 1842 e dal 1858 al 1903. Fu fondata da Miloš Todorovič, che assunse il cognome del fratellastro Milan Obrenovič. Gli O. furono i creatori della Serbia moderna e le diedero due knez, Miloš e Michele O. III, e due re: Milan, che regnò dal 1882 al 1889, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali