• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCCASIONALISMO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCCASIONALISMO

Guido Calogero

. In generale questo nome designa la dottrina che nella dipendenza di un fenomeno da un altro fenomeno singolo vede soltanto una "causa occasionale" rispetto alla causa reale costituita dall'azione dell'universale principio divino, determinante l'accadere del Tutto. La causa singola si presenta infatti come semplice "occasione" per la manifestazione della causa universale. In particolare, poi, col nome di occasionalismo si designa il complesso storico di dottrine che, dopo la distinzione cartesiana delle due sostanze, pensante ed estesa, cercò di spiegare il rapporto tra l'accadere psichico e l'accadere corporeo, e che viene perciò anche chiamato più specificatamente occasionalismo psicofisico.

Data l'assoluta eterogeneità delle due sostanze, come si poteva pensare che il corpo, res extensa, influisse sull'anima, res cogitans, trasmettendole le percezioni sensibili, e che l'anima influisse a sua volta sul corpo facendogli tradurre in azioni fisiche le sue volizioni? La teoria dell'influxus physicus, avanzata da Cartesio, parve sempre meno accettabile ai suoi seguaci, come p. es. il Clauberg e il De La Forge, che restrinsero quindi il valore di tale influsso diretto considerando l'azione della singola sostanza come determinata, dopo il richiamo iniziale derivante da quell'influsso, da un'attività interna, e quindi in ultima analisi dal principio universale che tale attività aveva predisposto. Da ciò nacque l'occasionalismo propriamente detto del Geulincx, negante ogni diretta dipendenza causale tra le due sostanze e sostenente che la corrispondenza fra l'attività psichica e l'attività corporea derivava da un accordo tra esse stabilito da Dio: esse procedevano come due orologi indicanti perfettamente la stessa ora, senza che il meccanismo dell'uno influisse per nulla su quello dell'altro. Questo occasionalismo, approfondito specie nel lato gnoseologico dal Malebranche, fu sviluppato grandiosamente dal Leibniz nella sua dottrina dell'"armonia prestabilita" che governava l'attività delle monadi chiuse ciascuna in sé medesima, e in certa misura ripreso dal Condillac e da altri minori teorici più recenti.

Vedi anche
Arnold Geulincx Geulincx ‹gℎö´öliṅks›, Arnold. - Filosofo (Anversa 1624 - Leida 1669). Studiò all'univ. di Lovanio, dove poi insegnò, finché fu costretto ad abbandonare la cattedra; poi, passato al calvinismo, insegnò all'univ. di Leida. È uno dei principali rappresentanti dell'occasionalismo. Muovendo da una critica ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... Nicolas de Malebranche Malebranche ‹malbrã´š›, Nicolas de. - Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e i loro rapporti) direttamente in Dio (Recherche de la vérité , ... materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ...
Altri risultati per OCCASIONALISMO
  • occasionalismo
    Enciclopedia on line
    In filosofia, la dottrina che, nel rapporto di dipendenza di un fenomeno da un altro fenomeno, vede soltanto una ‘causa occasionale’ rispetto all’unica causa reale costituita dall’azione dell’universale principio divino. In particolare, o. è il complesso di dottrine che, dopo la distinzione cartesiana ...
  • occasionalismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    In generale, ogni dottrina che, nella dipendenza di un fenomeno da un altro fenomeno, veda soltanto una «causa occasionale» rispetto alla causa reale costituita dall’azione dell’universale principio divino, determinante l’accadere del tutto. In partic., poi, con il nome di o. si designa il complesso ...
Vocabolario
occaṡionalismo
occasionalismo occaṡionalismo s. m. [der. di occasionale]. – 1. In filosofia, dottrina che nega l’esistenza di un nesso necessario fra due fenomeni riconducendo il loro rapporto a una semplice successione ove il primo fenomeno (detto causa)...
occaṡionale
occasionale occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali