• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occhio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

occhio


Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.

Anatomia

Le pareti del globo oculare sono formate da tre membrane sovrapposte e concentriche: una esterna, fibrosa; una media, a struttura prevalentemente vascolare (tunica), contenente anche fibre muscolari lisce e abbondante pigmento; una interna, nervosa. La membrana esterna è costituita da due parti ben distinte: la sclerotica, o sclera, membrana connettivale biancastra, opaca e anelastica e la cornea, anteriore, incastonata nella sclerotica, che costituisce una membrana avvolgente e un mezzo rifrangente. La tunica vascolare, o uvea, consta di tre porzioni, che, procedendo da indietro in avanti, sono: la coroide, con funzione nutritizia grazie alla ricchezza di vasi sanguigni; il corpo ciliare, costituito, oltre che da elementi vascolari, da fibre muscolari, che costituiscono il cosiddetto muscolo ciliare la cui contrazione determina un aumento della curvatura del cristallino e del suo potere convergente;  l’iride, che forma la parte anteriore della tunica vascolare, e precisamente quella che traspare attraverso la cornea e che si presenta di vario colore. L’iride presenta al centro un forame, detto pupilla, che si restringe sino a circa 2 mm sotto l’azione della luce, dilatandosi invece sino a circa 9 mm con l’oscurità (riflesso fotomotore). La tunica nervosa, o retina, tappezza tutta la cavità del bulbo oculare, dal polo posteriore al contorno del foro pupillare. I mezzi rifrangenti dell’o., che i raggi luminosi devono attraversare prima di poter giungere a stimolare gli elementi sensoriali della retina, sono: la cornea, l’umor acqueo, il cristallino (lente biconvessa dietro la pupilla), il corpo vitreo (massa trasparente e gelatinosa). All’o. sono annessi:  la congiuntiva, l’apparato lacrimale, le palpebre, le sopracciglia.

occhio 

Fisiologia

L’o. è sede dei processi iniziali della visione, grazie al suo sistema diottrico che forma sulla superficie retinica l’immagine luminosa degli oggetti dell’ambiente esterno; con la intermediazione delle reazioni fotochimiche che si svolgono a livello dei recettori retinici, l’o. trasforma gli impulsi luminosi in stimoli elettrici e li inoltra alle vie ottiche. Dei vari mezzi diottrici, la cornea, l’umore acqueo e il vitreo sono inerti; il cristallino possiede invece la capacità di far variare il suo potere convergente e di svolgere una funzione accomodativa (➔ accomodazione), che garantisce la precisa messa a fuoco dell’immagine sulla retina, quale che sia la distanza dell’oggetto. Quando i raggi luminosi colpiscono la retina determinano nel pigmento contenuto nei fotorecettori (i coni e i bastoncelli) cambiamenti biochimici; essi determinano, nel recettore, dei potenziali che si propagano lungo la fibra del nervo ottico. I nervi ottici si incrociano parzialmente a livello del chiasma e raggiungono il corpo genicolato laterale; da qui originano le fibre delle radiazioni ottiche, che vanno alla corteccia visiva dei lobi occipitali (➔ visione).

Patologia

Anomalie di sviluppo dell’o. possono interessare l’organo in toto (anoftalmia, microftalmia ecc.) o parti di esso (aniridia, acoria), o i suoi annessi (soprattutto le palpebre). Molteplici sono le lesioni traumatiche: da cause fisiche (come i corpi penetranti e le ferite da armi varie), chimiche e radianti. La maggior parte della patologia oculare è costituita da vari processi morbosi, che possono interessare l’o.nel suo insieme (panoftalmite, glaucoma) o suoi elementi strutturali: la cornea (cheratiti), l’uvea (uveiti), la retina (retinopatie, distacco retinico), il cristallino (cataratta) ecc. Relativamente frequenti sono i disturbi della mobilità oculare (strabismo), i vizi di rifrazione dell’o. (miopia, ipermetropia, astigmatismo), i processi infiammatori a carico degli annessi oculari: congiuntiva (congiuntivite), palpebre (blefariti), lacrimali (dacriocistite).

occhio 

Vedi anche
cornea In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La c. può essere sede di traumi, processi patologici, ulcerativi (ulcera corneale), infiammatori (cheratiti), ... cristallino Formazione trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situata a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo. È mantenuto in situ da un apparato sospensore (zonula di Zinn) ed è avvolto da una capsula che funge da membrana dialitica perché attraverso di essa si diffondono nel c. i materiali ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ... pupilla In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si dilatano (midriasi) e si restringono (miosi) grazie all’attività dell’apparato muscolare dell’iride, ...
Tag
  • CORPO GENICOLATO LATERALE
  • APPARATO LACRIMALE
  • PROCESSI MORBOSI
  • ORGANO DI SENSO
  • LOBI OCCIPITALI
Altri risultati per occhio
  • occhio
    Enciclopedia on line
    Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie alla presenza di cellule sensoriali isolate sparse sul ...
  • Occhio
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Luciano Cerulli Stefano Palma Vittorio Picardo L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello cerebrale, daranno luogo all'esperienza visiva (v. Visione). Rappresenta l'elemento essenziale dell'apparato ...
  • OCCHIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Lamberto Maffei (XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637) Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: "Se un ottico tentasse di vendermi uno strumento con i difetti dell'occhio umano, mi sentirei invitato ...
  • OCCHIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292) Giovanni Battista Bietti Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti oculari, attraverso una vasta utilizzazione della microscopia elettronica, e dei fenomeni neurochimici, ...
  • OCCHIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione dell'umore acqueo e la biochimica dei processi visivi. Nell'elettrofisiologia da segnalare anzitutto ...
  • OCCHIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 116) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori vitaminici rappresentano la componente esogena. Particolarmente ricchi di vitamina C (acido ascorbico) ...
  • OCCHIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità dei tessuti (es. fibre muscolari dei cromatofori nei Cefalopodi) allo stimolo luminoso, la recezione di questo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive;...
occhio bionico
occhio bionico loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali