• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCCHIONE

di Augusto TOSCHI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCCHIONE (lat. scient. Burhinus Ill., Oedicnemus Auct.; fr. ødicnème; sp. alcaraván; ted. Triel; ingl. curlew)

Augusto TOSCHI

Genere di Trampolieri, di media statura, caratterizzati da occhi molto grossi a iride gialla, che attestano le loro abitudini crepuscolari e notturne. Il becco, più corto della grossa testa, è dritto, appuntito, con angolo mentoniero ben evidente e narici allungate ed ellittiche. Le ali sono lunghe e appuntite con la 1ª e la 2ª ovvero la 2ª e la 3ª remiganti primarie quasi uguali e più lunghe delle rimanenti. La coda di 12 o 14 timoniere è tonda o cuneata. Il colore del piumaggio assomiglia a quello di alcuni rapaci notturni. Le tibie e i tarsi sono relativamente lunghi, mentre il piede ha tre sole dita corte rivolte innanzi. Il maschio è simile alla femmina. Appartengono a questo genere 7 specie con diverse sottospecie: una sola, Burhinus oed. oedicmemus (L.), si rinviene in Italia dove non pare molto numerosa. Questi uccelli corrono celermente sul terreno pianeggiante, dove cercano ii . loro nutrimento prevalentemente animale e non si lasciano scorgere e avvicinare con facilità. In primavera e in autunno si riuniscono in gruppi.

Vedi anche
rapaci Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (rapaci diurni) e Strigiformi (rapaci notturni). Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Tag
  • PIUMAGGIO
  • UCCELLI
  • ITALIA
  • IRIDE
  • INGL
Altri risultati per OCCHIONE
  • occhione
    Enciclopedia on line
    Tecnica Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). Nell’o., a forma di anello, si impegna il gancio del veicolo trainante. Gli o. debbono rispondere ...
Vocabolario
occhióne
occhione occhióne s. m. [accr. di occhio]. – 1. Occhio grande; per lo più al plur.: ha due begli o., grandi ed espressivi; mi guardò con gli o. spalancati. 2. Organo di traino degli autoveicoli, a forma di anello, montato anteriormente...
urigino
urigino s. m. [etimo incerto]. – Altro nome dell’occhione, uccello dell’ordine caradriformi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali