• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Occidente

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Occidente


In senso storico e culturale, il termine O. è stato usato per indicare una zona geografica di volta in volta definita in riferimento all’opposto termine Oriente. Dal sec. 16° si designò come O. il complesso di quegli Stati europei occidentali che si potevano ritrovare in una cultura e, seppure in misura minore, in una religione comune, il cristianesimo. In seguito, con l’allontanamento dei turchi dall’Europa, si è affermata una concezione etico-politica secondo la quale i limiti culturali dell’O. andavano posti laddove si era insediata, per due secoli e mezzo, con i mongoli, l’influenza dell’Asia: grosso modo lungo la linea ideale che congiunge la foce del fiume Dnestr con il Golfo di Riga e che, lasciando a occidente la Lituania, la Polonia, la Boemia, segna i limiti storici della Russia verso ovest. A oriente di questa linea non vi furono né l’esperienza dell’Umanesimo e del Rinascimento, né il travaglio religioso messo in moto dalla Riforma, né il formarsi di una borghesia, per cui la diversità culturale rispetto alla restante parte dell’Europa rimase determinante per secoli. A partire dal sec. 19°, la polemica politica e ideologica, connessa anche alla tendenza della Russia zarista a spostare verso ovest le proprie frontiere, ha contribuito ad accentuare certi caratteri di unità dell’O. e la sua contrapposizione all’Oriente-Russia. La guerra di Crimea (1853-56), per es., fu vista polemicamente nella pubblicistica del tempo (da K. Marx al cattolicesimo francese, a Cavour) come netta contrapposizione fra due «mondi»: un O. liberale e un Oriente assolutista. A ciò si aggiunse la polemica, all’interno della Russia, fra occidentalisti e slavofili (➔ ; ) che ebbe risonanza anche in Europa, dove ci si chiedeva se la Russia dovesse considerarsi come facente parte dell’O. oppure dell’Oriente. Questi atteggiamenti polemici si mantennero in vita fino alla Prima guerra mondiale anche in relazione all’indirizzo panslavo della politica russa (➔ ). La crisi europea determinata dal conflitto, con la decomposizione del mondo culturale mitteleuropeo, consentì ad alcuni intellettuali di riprendere, in una visione apocalittica dei destini del vecchio continente, i temi della contrapposizione O.-Oriente. Dopo la rivoluzione russa si accentuò la contrapposizione polemica e ideologica tra un O. capitalista e un Oriente socialista, culminata dopo la Seconda guerra mondiale con le rivoluzioni in Cina e in Indocina e con l’instaurazione dei regimi socialisti nell’Europa orientale.

Vedi anche
politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Categorie
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DI CRIMEA
  • RUSSIA ZARISTA
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Occidente
  • Occidente
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, non era coerente dal punto di vista geografico, dato che comprendeva tra gli altri anche il Giappone e la Corea ...
  • occidente
    Enciclopedia on line
    Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ...
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali