• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCCULTAZIONE

di Luigi Volta - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCCULTAZIONE

Luigi Volta

. La Luna, nel suo moto verso est rispetto alle stelle, passa dinnanzi a molte di esse, occultandole alla nostra vista. Tale il fenomeno dell'occultazione, analogo ma più semplice dell'eclisse solare. Incomincia con l'immersione, cioè con l'istantaneo sparire della stella dietro l'orlo orientale del disco lunare e finisce con l'emersione, cioè con l'istantaneo riapparire della stella fuori dell'orlo occidentale; è ovvio che l'immersione avviene nell'orlo oscuro e l'emersione dall'orlo chiaro fra novilunio e plenilunio e viceversa fra plenilunio e novilunio. La durata di un'occultazione è tanto maggiore quanto più vicino alla stella passa il centro della Luna e può superare di alquanto un'ora; aspetti e tempi di un'occultazione variano con il luogo di osservazione. La registrazione dei tempi esatti di tali fenomeni è preziosa per la teoria dei moti lunari e fu largamente applicata alle determinazioni di longitudine. Si verificano pure occultazioni di satelliti dietro il loro pianeta e, più raramente, di stelle di un certo splendore dietro pianeti e di pianeti dietro la Luna.

Vedi anche
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... eclissi Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le eclissi di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( eclissi totale) o in parte ( eclissi parziale) il globo lunare L; questo può accadere solo al momento dell’opposizione ... Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). ● Il nome deriva da uno di quelli di Ade. 1. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di Plutone, fortemente ellittica, ha ... Urano (gr. Οὐρανός) mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, Ecatonchiri). Urano occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché ...
Tag
  • LONGITUDINE
  • PIANETI
Altri risultati per OCCULTAZIONE
  • occultazione
    Enciclopedia on line
    In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle (o pianeti) da parte della Luna. L’o. ha inizio con l’immersione, cioè con la scomparsa quasi istantanea ...
  • occultazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    occultazióne [Der. del lat. occultatio -onis, dal part. pass. occultatus di occultare "nascondere"] [ASF] Fenomeno per cui un astro passa, sulla volta celeste, davanti a un altro che ne resta quindi nascosto in tutto o in parte; tipiche sono le o. di stelle da parte della Luna o di pianeti o di loro ...
Vocabolario
occultazióne
occultazione occultazióne s. f. [dal lat. occultatio -onis]. – L’occultare e l’esser occultato; occultamento. In astronomia, il fenomeno consistente nel passaggio della Luna, nel suo moto verso levante rispetto alle altre stelle, davanti...
occultare
occultare v. tr. [dal lat. occultare, der. di occultus, part. pass. di occulĕre «nascondere», affine a celare «celare» e all’avv. clam «di nascosto»]. – 1. a. Nascondere, sottrarre alla vista: o. una merce, per farne incetta o per altri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali