• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indiano, Oceano

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Indiano, Oceano

Katia Di Tommaso

Un oceano stretto

Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato popoli, lingue, religioni e... merci. Con l'arrivo degli europei, però, gli scambi locali hanno finito per cessare quasi del tutto e l'Oceano, oggi, è importante soprattutto per le rotte che lo attraversano per raggiungere l'Europa, il Giappone e l'America

L'acqua più densa

L'Oceano Indiano è ampio metà della superficie coperta da tutte le terre emerse. Come gli altri oceani e mari, è delimitato in modo convenzionale: a occidente dall'estremità meridionale dell'Africa, a oriente dalla Tasmania e dall'Australia, a nord dall'Asia e a sud dall'Antartide (a nord dell'Australia il limite passa per l'arcipelago indonesiano).

Alcuni tratti dell'Oceano hanno nomi specifici: il Mar Rosso (che è un profondo golfo), il Mare Arabico, il Mare delle Andamane, il Mare di Timor e il Mare degli Arafura, e poi grandi golfi come il Golfo di Aden, il Golfo Persico, il Golfo del Bengala, la Grande Baia Australiana.

Questo è il meno vasto degli oceani, il più meridionale, il più caldo e ‒ dato il calore, che fa evaporare molta acqua ‒ anche quello con la maggiore concentrazione di sali, specie nel Mar Rosso e nel Golfo Persico. Dalla temperatura dipende anche la circolazione marina e atmosferica, con la formazione di venti stagionali e periodici (monsoni, alisei) e anche di tifoni. Molto importanti per la vita nelle regioni asiatiche sono i monsoni, che d'estate si formano sull'Oceano e soffiano verso NE, portando sul continente aria umida e pioggia.

Le isole dell'Oceano Indiano, a parte Madagascar e Ceylon (Sri Lanka), e quelle indonesiane, sono piuttosto piccole ‒ come Andamane, Maldive, Comore, Seychelles ‒ e sono soprattutto di formazione corallina. Quelle più meridionali, freddissime (Kerguélen, Amsterdam e altre), sono vulcaniche. Molte di queste isole sono emerse dalle dorsali sottomarine: il fondale dell'Oceano Indiano ne ha due principali che formano una 'Y' rovesciata e molte altre minori. La massima profondità è nella Fossa di Giava (−7.450 m). Lungo le dorsali si producono spesso eruzioni e terremoti sottomarini, come quello che ha provocato il terribile tsunami del dicembre 2004.

Un grande bacino quasi chiuso

Da tempi antichissimi l'Oceano Indiano è stato navigato, grazie a correnti e venti favorevoli e al fatto che le terre emerse lo abbracciano quasi interamente: Egizi, Greci e Persiani commerciarono soprattutto con l'India; Indiani e Malesi si spinsero fino al Madagascar e all'Africa; i Cinesi, invece, nel Quattrocento decisero di non spingersi più in mare aperto; gli Arabi non solo commerciarono attivamente, ma diffusero la religione islamica su quasi tutte le coste dell'Oceano.

Gli europei si affacciarono nell'Oceano Indiano tardi, a parte qualche viaggiatore che l'aveva raggiunto via terra dall'Egitto o dall'Asia. Solo nel 1487 i Portoghesi (con Bartholomeu Dias) passarono dall'Oceano Atlantico all'Indiano, e nel 1498 (con Vasco da Gama) raggiunsero l'India.

Da allora, però, il commercio condotto dagli europei ‒ ai Portoghesi si aggiunsero Olandesi, Inglesi e Francesi ‒ si impose, con le buone o con le cattive. La colonizzazione delle sponde trasformò l'Oceano in un lago europeo. I commercianti vi trovavano soprattutto spezie e legni pregiati; più tardi anche l'esportazione di altri prodotti dall'India, dall'Indonesia e dalla Cina passò per l'Oceano Indiano.

Un oceano di passaggio

Anche oggi l'Oceano Indiano è importante soprattutto come via di comunicazione tra l'Asia orientale (Giappone e Cina in primo luogo) e l'Europa. Per facilitare questi scambi, nella seconda metà dell'Ottocento fu aperto il Canale di Suez e furono attrezzati porti come Città del Capo, Aden, Colombo, Singapore.

Alcune parti dell'Oceano ‒ specialmente il Golfo Persico ‒ sono però molto importanti anche per le loro produzioni di petrolio: i giacimenti si trovano sulla terraferma, ma anche sotto il fondale marino. Questa è l'area di produzione più importante al mondo, e le navi cisterna che vanno e vengono dal Golfo Persico, verso l'Europa e verso il Giappone e l'America Settentrionale, costituiscono la parte principale del traffico nell'Oceano Indiano.

Dal fondo dell'Oceano si ricavano anche altri minerali. La pesca, invece, è molto meno sviluppata che in altri mari, anche se la sua importanza sta rapidamente crescendo.

Vedi anche
Mar Rosso (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, ... Seychelles Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. 1. Caratteristiche fisiche Il gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato ... Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Golfo del Bengala Porzione nordorient. dell'Oceano Indiano, tra le coste del Bengala a N, dove sbocca il Gange, le coste occidentali birmane (Myanmar) e le isole Andamane e Nicobare a E, le coste orientali del Deccan e dell'isola di Sri Lanka a O. A S è aperto verso l'oceano. Deve la sua origine a una zona di sprofondamento ...
Categorie
  • MARI E OCEANI in Geografia
Tag
  • MARE DEGLI ARAFURA
  • GOLFO DEL BENGALA
  • OCEANO ATLANTICO
  • CANALE DI SUEZ
  • CITTÀ DEL CAPO
Altri risultati per Indiano, Oceano
  • Indiano, Oceano
    Enciclopedia on line
    È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
  • INDIANO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paolo Fabbri (XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859) Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente limitata rispetto agli altri bacini oceanici, l'Oceano I. non è stato punto focale dei grandi progressi compiuti dalla ...
  • INDIANO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21) Riccardo Riccardi La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo alla conoscenza dell'Oceano Indiano settentrionale. Fra l'altro, nella Fossa della Sonda, dove le carte portano ...
  • INDIANO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei dati di alcune crociere eseguite intorno al 1930, a cura delle navi Dann, Snellius e della John Murray Expedition. ...
  • INDIANO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare del Sud, Herod., IV, 379) i Greci indicavano gli spazî marini esistenti a S. dell'Asia, dei quali almeno fin dal ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali