• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACIFICO, OCEANO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479)

Giuseppe Morandini

Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle conoscenze generali già note attraverso le due opere fondamentali di G. Schott e di O. Sverdrup, segnalate nell'App. II. La massima profondità nota è quella della fossa delle I. Marianne di 10.863 m indicata da scandagli effettuati soprattutto a cura degli oceanografi sovietici, che hanno dedicato buona parte della loro attività soprattutto alle indagini sui mari marginali dell'Asia orientale. Ma anche gli studiosi giapponesi e americani hanno largamente contribuito ad accrescere tali conoscenze, così nella porzione orientale come in quella occidentale del settore boreale del grande oceano.

Già era nota la presenza delle argille rosse nelle zone più profonde; le più recenti prese di campioni a oltre 5000 m hanno dimostrato la più vasta estensione che hanno questi tipi di sedimenti marini, così come meglio sono stati precisati i rapporti tra le aree di fanghi a Radiolari, a Globigerine e a Diatomee. In particolare è stato anche rilevato l'alto tenore di manganese (fino al 6%), contenuto in taluni fanghi di profondità notevole.

Il quadro della dinamica delle acque, a parte i dettagli di mari periferici, è stato confermato nelle sue linee generali per quanto riguarda la direzione di esse, mentre una certa precisazione si può dare circa la costanza delle principali correnti, che possono dividersi in correnti persistenti tra il 25 e il 50%, correnti con persistenza inferiore come quella dell'Australia orientale, i moti di deriva di occidente e quelle polari australi. Quanto alla velocità, presentano valori tra 12 e 24 miglia la corrente dell'Alasca, del Kuro-Shio, e nell'inverno quella del Pacifico, la corrente equatoriale settentrionale e meridionale, mentre hanno intensità inferiore i moti di deriva e le correnti polari dell'emisfero australe.

Un più completo quadro può essere dato anche per le maree; le massime medie di tali moti si hanno nel golfo Penzinskij (Mar di Ochotsk) e nella Cook Inlet (Alasca) con 11 m, 10 m, sulla costa NE dell'Australia, mentre i minimi, inferiori a 3 m, ma anche meno di 1 m interessano le Isole Aleutine, il Giappone, le Filippine, le Marianne, ecc. Nuove osservazioni anche nel campo delle onde marine, per le quali onde sopra 6 metri di altezza risultano quelle della porzione occidentale con oltre il 15%, mentre per l'orientale si ha appena il 5% e nella porzione settentrionale il 10%. Modesto il moto ondoso fino a m 0,9 nel bacino sett. (25%) e in quello orientale e di appena il 5% nella parte occidentale. Onde da 1 a 6 m sono così distribuite: 65% nel bacino settentrionale, 75% in quelli orientale e occidentale.

Le temperature e la salinità degli strati di superficie sono ovviamente molto variabili e risultano dal quadro che segue:

In complesso è confermata la più elevata salinità del bacino meridionale che è sopra la media da 5° a 35° di lat. S e scende a 34,16‰ al 50° di lat. S, mentre in tutto il bacino settentrionale oscilla dal 34,85‰ dell'equatore ai 33,64‰ del 40° lat. N. Il massimo tocca il valore di 35,9‰ nella parte meridionale e non in quelle settentrionali come si credeva.

Tali dati, che modificano sostanzialmente il quadro generale delle condizioni idrografiche (salinità e densità), è completato da una serie di dati riferiti anche alla temperatura. Da varie sezioni, ma soprattutto tenendo conto dei risultati delle crociere delle navi Vitjaz, Snellius e Albatross possono essere distinti alcuni strati a caratteristiche diverse: uno di superficie fino a 60-70 m con temperatura molto variabile e salinità bassa, che tende a restare piuttosto bassa e uniforme anche in quello sottostante fino ai 200 m. Da 200 a circa 850 m si inserisce uno strato a temperatura più elevata e con più alta salinità, che tende ad aumentare a maggiore profondità sin verso i 2000-2500 m, pur senza raggiungere la media salinità degli oceani, che, del resto, non si raggiunge nemmeno nelle grandi profondità abissali con temperature oscillanti tra 1 e 2 °C.

Notevoli infine le nuove misure sulla trasparenza, dalle quali si rileva che alle latitudini più elevate sia dell'emisfero boreale che di quello australe si hanno valori da 50 a 60 m con colore blu, così come lo stesso colore è caratteristico della zona della corrente Kuro-Shio, con trasparenza però più modesta (25-35 m). In altre parti essa si riduce a meno di 15-25 m con colore giallastro o verdastro.

Più complessi sono i problemi di carattere biologico in quanto più arretrata è rimasta l'esplorazione di dettaglio. Tuttavia anche in questo campo è stato fatto qualche progresso, ma si è ancora lontani da un quadro anche generale.

Bibl.: E. Bruns, Ozeanologie, I, Berlino 1958 (alla quale opera si rimanda per una più ampia bibliografia).

Vedi anche
Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ... Isole Aleutine Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente americano (Alaska). Complessivamente la superficie è di 17.770 km2 e la popolazione di 8100 ab. ... Isole Marianne (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole principali, che si estendono da N a S formando un ampio arco corrispondente a una catena vulcanica di ... James Cook (noto come capitano Cook, James). - Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo ...
Tag
  • ISOLE ALEUTINE
  • OCEANOGRAFI
  • AUSTRALIA
  • FILIPPINE
  • RADIOLARI
Altri risultati per PACIFICO, OCEANO
  • Pacifico, Oceano
    Enciclopedia on line
    Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
  • Pacifico, Oceano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Acque tempestose Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile da navigare e da governare. Oggi è al centro degli scambi mondiali e delle competizioni politiche: ...
  • PACIFICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paolo Fabbri (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709) Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze oceanografiche e geologiche del grande bacino dell'Oceano P., ma da queste conoscenze sono venute anche le conferme ...
  • PACIFICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479; III, 11, p. 340) Marcello Zunica Il P. è il maggiore tra gli oceani e la sua storia va delineandosi sempre più nettamente, a mano a mano che progrediscono gli studi, sia per quanto riguarda il programma di campionamento diretto e indiretto dei fondali, ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 870 e App. I, p. 913) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni (soprattutto ad opera della Scripps Institution of Oceanography di La Jolla, S. U., e di studiosi giapponesi) ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXV, p. 876) Salvatore CACOPARDO Comunicazioni aeree. - Mentre le comunicazioni aeree nell'Atlantico del Nord attraversano tuttora una fase sperimentale, il problema, non meno arduo, dell'impianto di un regolare servizio attraverso il Pacifico ha avuto recentemente una prima soluzione. Una linea ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, fu visto per la prima volta il 25 settembre 1513 da Vasco Nuñez de Balboa, di su le alture dell'Istmo di Darien; ma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali