• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACIFICO, OCEANO

di Salvatore CACOPARDO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 876)

Salvatore CACOPARDO

Comunicazioni aeree. - Mentre le comunicazioni aeree nell'Atlantico del Nord attraversano tuttora una fase sperimentale, il problema, non meno arduo, dell'impianto di un regolare servizio attraverso il Pacifico ha avuto recentemente una prima soluzione. Una linea si svolge già, infatti, dagli Stati Uniti alla Cina; un altro itinerario è stato esperimentato per un secondo servizio fra l'America e la Nuova Zelanda.

La linea in esercizio è la San Francisco-Hong Kong, suddivisa in sette tappe da 6 scali intermedî (Honolulu - Midway - is. Wake - is. GuamManila-Macao). È gestita dalle Pan American Airways con grossi idrovolanti metallici quadrimotori China Clippers capaci di trasportare 40 passeggeri o un corrispondente carico di 2900 kg. oltre a cinque uomini di equipaggio. Ha frequenza settimanale. Data la lunghezza complessiva di questa linea (nell'ordine di 15.000 km.), quella di qualche tappa (San Francisco-Honolulu 3856 km.), le difficoltà delle condizioni meteorologiche e la complessità della predisposizione di idonee basi di appoggio, la preparazione è stata lunga e minuziosa. Nell'aprile 1935 si effettuava il primo volo sperimentale fra San Francisco e le Hawaii, utilizzato per trasportare circa 8000 lettere. Nel giugno, si compiva un secondo volo spingendosi oltre le Hawaii. Gli esperimenti si intensificavano nel secondo semestre dello stesso anno; nel novembre si inaugurava il primo collegamento postale regolare fra gli Stati Uniti e le Filippine. Il 7 ottobre 1936 si iniziava sullo stesso percorso il trasporto regolare di passeggeri; nell'aprile 1937 il servizio era prolungato verso Macao e Hong Kong.

Nel programma di espansione della Pan American Airways è compresa anche una seconda linea attraverso il Pacifico: San Francisco-Hawaii-Isole Samoa-Nuova Zelanda-Isole Auckland, della lunghezza di oltre 11.000 km. Un primo volo di studio su questo itinerario è stato compiuto nell'aprile del 1937.

Vedi anche
Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Hawaii (ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato degli USA (16.759 km2 con 1.275.194 ab. nel 2005). Capitale Honolulu. Le isole più importanti sono: ... Filippine Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ... Nuova Zelanda Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Nuova Zelanda è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo ...
Tag
  • ATLANTICO DEL NORD
  • NUOVA ZELANDA
  • SAN FRANCISCO
  • IDROVOLANTI
  • STATI UNITI
Altri risultati per PACIFICO, OCEANO
  • Pacifico, Oceano
    Enciclopedia on line
    Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
  • Pacifico, Oceano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Acque tempestose Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile da navigare e da governare. Oggi è al centro degli scambi mondiali e delle competizioni politiche: ...
  • PACIFICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paolo Fabbri (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709) Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze oceanografiche e geologiche del grande bacino dell'Oceano P., ma da queste conoscenze sono venute anche le conferme ...
  • PACIFICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479; III, 11, p. 340) Marcello Zunica Il P. è il maggiore tra gli oceani e la sua storia va delineandosi sempre più nettamente, a mano a mano che progrediscono gli studi, sia per quanto riguarda il programma di campionamento diretto e indiretto dei fondali, ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479) Giuseppe Morandini Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle conoscenze generali già note attraverso le due opere fondamentali di G. Schott e di O. Sverdrup, segnalate nell'App. ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 870 e App. I, p. 913) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni (soprattutto ad opera della Scripps Institution of Oceanography di La Jolla, S. U., e di studiosi giapponesi) ...
  • PACIFICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, fu visto per la prima volta il 25 settembre 1513 da Vasco Nuñez de Balboa, di su le alture dell'Istmo di Darien; ma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali