• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCEANO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OCEANO (XXV, p. 146)

Giuseppe Morandini

Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali solitamente considerati. La classificazione del Vaughan è qui sotto riportata:

Sulle crociere d'interesse generale che hanno portato ad una ulteriore conoscenza degli oceani v. atlantico, oceano; indiano, oceano; pacifico, oceano, in questa App. In linea generale si osserva che il moderno orientamento degli studî oceanografici esclude la possibilità di effettuare crociere generali nei diversi oceani, del tipo della Challenger o di quelle organizzate dal Principe Alberto I di Monaco.

La conoscenza della composizione e distribuzione dei fondi sottomarini non consente di riassumere i risultati di studî parziali in un quadro generale tale da modificare le idee già note. Invece assai più approfondite sono le conoscenze intorno alla temperatura di superficie e di profondità; l'andamento della prima è convenientemente illustrato per i due mesi più caratteristici (febbraio e agosto) dalle figure 1 e 2. La fig. 3 illustra le condizioni della salinità degli oceani in superficie durante il periodo estivo boreale. Tali condizioni debbono esser messe in rapporto con quelle della temperatura, così da ottenerne le relazioni che legano queste due funzioni e che possono consentire una valutazione della distribuzione della densità delle acque marine e quindi, in base alle vedute di A. Defant e altri autori, consentire la interpretazione dei fenomeni della dinamica oceanica e in particolare del regime delle correnti marine.

Nel campo chimico i progressi compiuti sono notevolissimi; particolare importanza hanno i dati calcolati di recente.

Particolare interesse hanno anche gli studî relativi agli elementi in soluzione (circa metà di quelli conosciuti) ai ieciproci equilibrî e alle leggi che regolano la solubilità dei gas in funzione della temperatura, pressione, ecc.

Nel settore della biologia marina si hanno ormai dati sufficienti per tracciare un quadro delle relazioni tra organismi e composizione chimica delle acque, come risulta dal diagramma della p. 435 relativo alle variazioni medie di PO4 di NO3 e di silicio dalla superficie a 3-4000 metri.

Nuovi elementi anche sulla distribuzione della fauna consentono di stabilire una classificazione degli organismi: Organismi pelagici: provincia neritica, provincia oceanica. Organismi bentonici: sistema littorale (zona eulittorale, zona sublittorale); sistema profondo (zona bentonica, zona abissale).

I limiti tra le varie zone sono illustrati nella fig. 4; particolare interesse offrono a tal proposito le conclusioni cui è giunto V. W. Ekman, secondo il quale possono distinguersi negli oceani le seguenti zone faunistiche:

A. Oceano Atlantico: 1) zona artica; 2) zona della fauna boreale; 3) zona della fauna atlantico-mediterranea; 4) zona dell'Atlantico centrale e delle barriere oceaniche; 5) zona tropicale dell'Africa occidentale; 6) zona tropicale americana; 7) zona della fauna dell'Africa meridionale e di SO; 8) zona sudamericana australe; 9) zona antartica.

B. Oceano Pacifico: 1) zona artica; 2) zona temperata americana; 3) zona temperata asiatica; 4) zona del Pacifico orientale delle barriere oceaniche; 5) zona tropicale americana; 6) zona tropicale indo-pacifica; 7) zona peruviano-cilena; 8) zona sudamericana australe; 9) zona neozelandese; 10) zona antartica.

Oceano Indiano: 1) zona tropicale indo-pacifica; 2) zona sudaustraliana; 3) zona delle Kerguelen; 4) zona antartica.

Comunicazioni oceaniche (XXV, p. 155). - Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale le proporzioni dei traffici commerciali fra i varî fasci oceanici erano rimaste equilibrate o si erano leggermente spostate a favore del traffico nord-atlantico con un'intensificazione anche del movimento sulle vie congiungenti i porti nordamericani con quelli del golfo di Guinea.

La guerra ha modificato per le sue esigenze la circolazione, che solo ora va riprendendo secondo le rotte colleganti i paesi a maggior movimento commerciale. Notevole importanza hanno assunto e mantenuto i fasci colleganti le due Americhe sia nell'Atlantico sia nel Pacifico, nonché il fascio attraverso il Pacifico tra l'Asia e l'America settentrionale.

Così dicasi delle linee aeree la cui evoluzione è continua in rapporto al sempre maggiore sviluppo dell'aviazione.

Bibl.: H. U. Sverdrup, M. W. Johnson, R. H. Fleming, The Oceans, their Physics, Chemistry and general Biology, New York 1946 (con ricca bibliografia aggiornata di tutti gli argomenti).

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... corrènte marina corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza di temperatura, di densità o di salsedine fra masse acquee contigue. La prima causa genera correnti ... oceanografia La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (oceanografia biologica) e l’origine ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ALBERTO I DI MONACO
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • OCEANO ATLANTICO
  • OCEANO PACIFICO
Altri risultati per OCEANO
  • È vero, gli oceani si stanno alzando
    Il Libro dell Anno 2016
    Sandro Carniel È vero, gli oceani si stanno alzando La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento dei mari: quasi il 90% dell’incremento di calore dovuto all’anomalo aumento dei gas serra ...
  • oceano
    Enciclopedia on line
    Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ...
  • oceano e mare
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Oceano e mare Fabio Catino Le acque che ricoprono la Terra La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma ha anche il valore della sfida per la conoscenza. Per lunghi secoli l’estensione delle superfici oceaniche ...
  • oceano
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ocèano [Der. del lat. Oceanus, gr. Okeanós, nome del dio figlio di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), circondante come fiume la Terra] [GFS] La massa di acqua marina che circonda come un complesso unico le terre emerse, ricoprendo circa il 70 % della superficie terrestre, nella quale sono ben riconoscibili ...
  • Oceano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Sulla scorta delle antiche concezioni, ancora valide nel Medioevo, ovviamente riportate a una terra considerata sferica, non più piatta, D. considera l'O. come il mar che la terra inghirlanda (Pd IX 84), che circonda cioè la " quarta abitabile ", limitata dalle foci del Gange, da Gade, ...
  • OCEANO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese acquee del globo, le quali, come oggi sappiamo, costituiscono in realtà una massa continua e circumflua. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
madegasso
madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali