• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCEANOGRAFIA

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157)

Giuseppe Morandini

Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento delle conoscenze degli oceani e dei mari della terra. Per queste nuove conoscenze si vedano, in questa Appendice, la voce oceano e quelle relative ai singoli oceani.

Gli studî più recenti, culminati nell'opera riassuntiva di H.U. Sverdrup, M. W. Johnson e R. H. Fleming della Scripps Institution of Oceanography della università di California, impostano i problemi oceanografici sotto una luce nuova in quanto estendono lo studio delle condizioni fisico-chimiche e biologiche a tutte le acque della idrosfera (fatta eccezione, almeno in parte, per i corsi d'acqua per i quali la scienza moderna ha elaborato metodi specifici), ciò che ha portato all'accostamento, per una notevole identità di condizioni, tra la oceanografia (studio degli oceani e dei mari) e la limnologia (studio dei laghi e di tutte le forme affini); espressione di questo indirizzo è la pubblicazione di riviste italiane (Archivio di Oceanografia e Limmology, che dal 1943 sostituisce le Memorie del Comitato talassografico italiano, costituito nel 1910) e giapponesi, all'avanguardia di questo movimento moderno.

Nel campo fisico-chimico e biologico i progressi realizzati sono assai notevoli. Anzitutto per i perfezionamenti sempre maggiori e l'applicazione degli scandagli acustici, che consentono l'esecuzione di un grandissimo numero di misure entro un tempo minimo con il rilevamento addirittura di sezioni sulla cui precisione influisce solo la natura del fondo. Non altrettanto notevoli i progressi effettuati nel campo della raccolta e dello studio dei sedimenti. Nel campo della fisico-chimica e della dinamica delle acque marine notevolissimi gli studî dello Sverdrup, già ricordato, e della sua scuola, di A. Defant e collaboratori, studî resi possibili oltre che dal perfezionamento dei metodi, anche da una organizzazione moderna delle indagini oceanografiche.

Anche nel campo biologico il progresso è stato rapido soprattutto per lo spostamento del principale scopo di queste indagini dal campo puramente sistematico qualitativo a quello quantitativo. I problemi che oggi interessano la biologia marina sono essenzialmente riferibili: 1) al perfezionamento dei metodi di raccolta e di conservazione degli esseri catturati, nonché alla organizzazione di acquarî che consentano lo studio di materiale in vivo; 2) allo studio della biochimica degli organismi marini; 3) all'esame e riconoscimento del fitoplancton; 4) all'indagine delle relazioni (ecologia) dell'ambiente acqueo; 5) alla determinazione, soprattutto dal punto di vista del fito- e zooplancton, della produttività marina ai fini anche pratici.

Nel campo dei mezzi e dell'organizzazione delle indagini oceanografiche la collaborazione tra fisici dell'atmosfera e delle acque, geologi, chimici e biologi si è fatta sempre più stretta, non solo su un piano nazionale, ma internazionale e ciò ha consentito l'organizzazione di crociere nell'Atlantico settentrionale e in parte anche nel Pacifico e nell'Indiano, la cui attività, se è stata interrotta dalla guerra, ha dato ottimi frutti, anche in conseguenza del nuovo orientamento sistematico delle indagini oceanografiche. Il moltiplicarsi del numero degli istituti che si dedicano agli studi di oceanografia, e la continuità delle osservazioni in corso, ormai da anni, presso di essi, sono la migliore e più sicura garanzia che in breve volger di tempo anche il mondo delle acque sarà assai meglio conosciuto. È indice di interesse per questi studî l'esistenza presso tutti i grandi stati di comitati o commissioni per il progresso e il potenziamento dell'oceanografia, quale, ad esempio, il Comitato talassografico italiano, uno dei comitati di consulenza del Consiglio nazionale delle ricerche. Né mancano organismi di carattere internazionale quali, ad esempio, il Conseil permanente pour l'exploration de la mer (Copenaghen) e la Commission internationale pour l'exploration scientiphique de la Mer mediterranée, di cui l'Italia fa parte con un'attiva delegazione alla quale sono stati affidati due compiti assai importanti: la pubblicazione di una monografia della laguna veneta (già usciti 5 volumi e alcuni atlanti) e della Bibliographia oceanographica, in pubblicazione dal 1928, unica rassegna bibliografica internazionale di questi studî, dirette ambedue da G. Brunelli.

Bibl.: T. W. Vaughan, International Aspects of Oceanography, Washington 1937; H. U. Sverdrup, M. W. Johnson, R. H. Fleming, The Oceans. Their Physics, Chemistry and general Biology, New York 1946; J. Rouch, Traité d'Océanographie physique: I, Sondages, Parigi 1943; II, L'eau de mer, ivi 1946; III, Les mouvements de la mer, ivi 1948.

Vedi anche
Harald Ulrich Sverdrup Sverdrup ‹svèrdrup›, Harald Ulrich. - Oceanografo (Sogndal 1888 - Oslo 1957), prof. di meteorologia dinamica a Bergen, poi (dal 1936) direttore della Scripps institution of oceanography di La Jolla (California) e, infine, prof. di geofisica nell'univ. di Oslo (dal 1949). Particolarmente importanti sono ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • MOVIMENTO MODERNO
  • BIOLOGIA MARINA
  • LAGUNA VENETA
  • LIMNOLOGIA
Altri risultati per OCEANOGRAFIA
  • oceanografia
    Enciclopedia on line
    La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (o. biologica) e l’origine e la struttura geologica ...
  • oceanologìa
    Enciclopedia on line
    oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia di Paola Malanotte-Rizzoli (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Introduzione Durante ...
  • Oceanografia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle quali gli oceani hanno un ruolo fondamentale, è una necessità imprescindibile per lo sviluppo delle società umane ...
  • Oceanologia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paola Malanotte-Rizzoli Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo di approccio esplorativo e le teorie che spiegano i processi in atto. Si può distinguere l'era iniziale dell'oceanologia, ...
  • Oceanografia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: dai primi dati ai modelli. a) La scoperta della dorsale oceanica. b) Le fosse oceaniche. c) L'espansione ...
  • oceanografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    oceanografìa [Comp. di oceano e -grafia] [GFS] Disciplina intesa nel passato come sinon. di oceanologia (così accade tuttora, per es., nella biologia e nella geografia) e oggi intesa, nel-l'ambito geofisico, come l'aspetto dell'oceanologia specific. volto alla descrizione fisica degli oceani (forma ...
  • OCEANOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Brambati Norberto Della Croce (XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638) Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali oceanici. − Le previsioni fatte dieci o venti anni orsono sullo sfruttamento dei depositi metallici del fondo oceanico ...
  • OCEANOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale (AGI) 1957-58 ha segnato una svolta fondamentale nello sviluppo esplosivo di tutti i campi di studio della ...
  • OCEANOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438) Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, oceano; indiano, oceano; pacifico, oceano). Le principali di tali crociere sono state quelle intraprese dalla ...
  • OCEANOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli spazî marini; il termine di idrografia (v.), più lato ancora nel senso etimologico, ha oggi acquistato un significato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
oceanografìa
oceanografia oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanogràfico
oceanografico oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali