• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCSE

di Adolfo Maresca - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

OCSE (App. III, 11, p. 295)

Adolfo Maresca

È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso nome, a promuovere la cooperazione economica tra gli stati e lo sviluppo economico degli stati stessi, con particolare riguardo a quelli cosiddetti "emergenti". Tale ente ha sostituito nel 1960 l'analoga istituzione sorta quasi all'indomani della seconda guerra mondiale: l'Organizzazione Europea di Cooperazione Economica (OECE).

Le caratteristiche più espressive del nuovo ente possono così riassumersi: 1) Esso non è un'organizzazione soltanto europea, com'era l'OECE, ma è anche extraeuropea: membri originari ne sono gli Stati Uniti e il Canada; in progresso di tempo ne è divenuto partecipe anche il Giappone. 2) Il nuovo ente non mira soltanto al fine tradizionale dell'espansione dell'economia e dell'impiego, agli scopi classici del miglioramento del livello di vita e della stabilità finanziaria, ma è rivolto anche e soprattutto allo sviluppo economico degli stati non membri, e all'espansione del commercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali, e in stretto coordinamento, quindi, con gli scopi perseguiti dal GATT. 3) Il nuovo ente non ha alcun carattere di supernazionalità, nel senso che le decisioni prese dai suoi organi non possono vincolare uno stato membro senza che le esigenze della propria costituzione siano state adempiute. Ciò non esclude, per altro, che gli stati membri possano convenire di dare inter se applicazione provvisoria alle decisioni prese dall'ente. Ai fini della formazione della volontà dell'ente stesso, vige il principio dell'unanimità, temperato dalla regola procedurale dell'astensione: le decisioni, votate a maggioranza, non sono applicabili agli stati che si astengono, ma lo sono, invece, rispetto agli altri stati.

Le ragioni, per le quali fu reputato necessario procedere alla sostituzione di un ente internazionale con un altro ente, sono di varia natura e di diverso momento: 1) Ha influito in tal senso, innanzi tutto, il fatto che per la ricostruzione economica ormai avvenuta dei principali stati membri, e per la nuova realtà delle relazioni economiche dell'Europa stessa con gli altri continenti, l'OECE aveva conseguito, in effetti, i fini per i quali era stata originariamente concepita, e in vista dei quali aveva, per circa un quindicennio, lodevolmente operato. 2) D'altra parte, un complesso di nuove circostanze tendevano a imprimere nuovi orientamenti alla cooperazione economica tra gli stati europei. Creatasi nel 1957 e ormai affermatasi la Comunità economica europea tra alcuni stati europei membri dell'OECE, si era cercato (1958-59) di giungere a istituire tra tutti gli stati stessi una zona di libero scambio; ma i negoziati all'uopo svolti erano falliti. Inoltre, per effetto dell'instaurato sistema della convertibilità delle principali monete, l'Unione europea di pagamento - una delle più importanti creazioni dell'OECE - aveva cessato di esistere. 3) Diminuita, così, da un lato, la coesione tra gli stati europei, appariva opportuno, dall'altro, non tardare ad attuare una più stretta unione all'Organizzazione stessa degli Stati Uniti e del Canada, che dell'OECE erano soltanto stati associati. 4) Infine, le esigenze dei paesi di nuovo assurti all'indipendenza e ancora in fase di sottosviluppo economico, rendevano necessario l'apporto degli stati industrializzati del mondo occidentale ai cosiddetti paesi emergenti.

L'attuazione del nuovo ente internazionale destinato a sostituire l'OECE avvenne nel corso di un anno: nel gennaio 1960 fu adottata la risoluzione di giungere a una profonda modifica dell'Organizzazione; nell'aprile 1960 una conferenza, cui parteciparono gli stati membri e quelli associati, esaminò e assunse a base dei lavori il documento preparato dal cosiddetto "Gruppo dei quattro"; il 14 dicembre 1960 avvenne la sottoscrizione in Parigi dello strumento diplomatico istitutivo del nuovo ente internazionale, l'OCSE.

Esempio tipico di successione tra enti internazionali, la trasformazione dell'OECE nell'OCSE è avvenuta sulla base di due principi di diversa natura e di portata distinta. 1) Il primo è quello della successione subiettiva: la personalità giuridica dell'OCSE è la continuazione di quella dell'OECE. Conseguentemente, le singole situazioni giuridiche subiettive, che si erano formate negli ordinamenti interni degli stati - diritti reali, diritti mobiliari, diritti e obblighi contrattuali, ecc. - hanno come loro titolare il nuovo ente. 2) L'altro principio ispiratore della successione presenta caratteri di anomalia, e si pone, sul piano internazionale, quasi correttivo del primo: è il principio del revisionismo. In virtù di siffatto principio, le risoluzioni, le raccomandazioni, le decisioni, già assunte dagli organi dell'OECE, decadono se un'approvazione specifica del Consiglio dell'OECE non è all'uopo specificamente presa (Convenzione del 14 dicembre 1960, art. 15, in fine). L'adozione di siffatto principio, eccezionale in materia di successione tra enti internazionali, trova una spiegazione in ragioni di natura extra giuridica: gli stati extraeuropei partecipi del nuovo ente - gli Stati Uniti e il Canada - hanno subordinato tale loro partecipazione alla condizione che certe attività dell'OECE, comprensibili nell'economia generale di quell'ente, non siano riprese dal nuovo ente; e che la normativa giuridico-economica dell'OECE stessa in tanto possa essere obbligante per gli stati membri della nuova Organizzazione, in quanto sia da essi espressamente accettata.

L'organamento del nuovo ente presenta alcune caratteristiche, per certi riguardi differenziali rispetto all'ente internazionale cui è succeduto. L'organo primario è rimasto il Consiglio, formato da tutti gli stati membri. È scomparso, per contro, il Comitato esecutivo, inteso come organo istituzionale. Qualora se ne presenti la necessità, il Consiglio stesso può creare, per altro, un Comitato esecutivo ad hoc, o altro organo sussidiario. Il Consiglio nomina il segretario generale, assistito da segretari generali aggiunti o supplenti. Il Consiglio può adunarsi a livello ministeriale: formato, cioè, dai ministri degli Affari Esteri degli stati membri, o da altri organi centrali degli stati stessi; ovvero, a livello rappresentanti: costituito, cioè, dai capi delle rappresentanze permanenti degli stati presso l'organizzazione. In questo caso, la presidenza del Consiglio compete al segretario generale dell'organizzazione stessa.

Durante il primo quindicennio della sua esistenza, l'OCSE è stata chiamata ad agire, da prima, in situazione di relativa prosperità economica generale; e, di poi, in momenti di recessione e in fasi di crisi economica, che i problemi energetici, posti dal ricatto petrolifero (guerra del Kippur, ottobre 1973), hanno accelerate e aggravate. Nell'una e nell'altra vicenda ciclica, l'organizzazione ha dimostrata e confermata la sua ragion d'essere e la sua validità operativa. All'uopo ha raccomandato, sulla base di predisposti schemi di accordi multilaterali, la conclusione di strumenti diplomatici, intesi a favorire la cooperazione economica e finanziaria, mercé una rinnovata reciproca fiducia (tale è, tipicamente, l'elaborazione di un progetto di Convenzione plurilaterale - Parigi 1961-1963 - intesa a regolare le reciproche posizioni giuridiche degli stati che investono capitali nell'economia di altri stati, assicurando ai primi le necessarie garanzie per gl'investimenti stessi). Ha condotto, poi, approfondite ricerche statistico-economiche negli stati membri, complessivamente e singolarmente considerati, al fine di agevolare la determinazione delle politiche economiche di essi, in una fase di recessione. Ha raccomandato, infine, agli stati stessi - con il conforto della documentazione più ampia e pertinente - le linee di un'azione comune per superare la crisi, e promuovere, nella fedeltà ai principi della liberalizzazione e della cooperazione mutua, la ripresa del commercio internazionale e dello sviluppo economico.

Bibl.: R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, vol. II: Diritto degli enti economici internazionali, Torino 1961, p. 108 segg.; A. Maresca, Aspetti della condizione giuridica degli enti internazionali, in La Comunità internazionale, 1963 (vol. XVIII); G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 19672, p. 142 segg.; G. Miele, Diritto internazionale, Padova 1972, p. 235 segg.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ...
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • UNIONE EUROPEA
  • DIRITTI REALI
Altri risultati per OCSE
  • OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)  Organizzazione internazionale (franc. OCDE, Organisation de Coopération et de Développement Économique; ingl. OECD, Organization for Economic Cooperation and Development), sorta il 30 settembre 1961 a Parigi, dove ha sede, per opera ...
  • OECD
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Organization for economic cooperation and development. Sorta il 30 sett. 1961 dalla Convenzione formata a Parigi il 14 dic. 1960 dai Paesi membri dell’OEEC, oltre che dagli Stati Uniti e dal Canada, in sostituzione dell’OEEC, si propone di sostenere l’economia e l’occupazione dei Paesi membri ...
  • OCSE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647) Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l'appartenenza all'organizzazione fu estesa dagli originari membri europei a Canada e Stati Uniti. A questi ...
  • OCSE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sigla con la quale si indica in Italia l'organizzazione che risulterà dalla trasformazione dell'OECE (v., in questa App.).
Vocabolario
carobanca
carobanca (caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso eccessivo e quindi molto costoso del...
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali