• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oct

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Oct


s. m. inv. Sigla dell’ingl. Optical coherence tomography, Tomografia ottica computerizzata o Tomografia ottica a coerenza di fase.

• La neurite ottica da infezioni virali si verifica più spesso nei bambini Sono forme di neurite ottica di cui non si riesce a stabilire un fattore scatenante. L’episodio può essere unico (forme isolate) oppure possono esserci più eventi (forme isolate ricorrenti e recidivanti). Il primo passo è una visita neuroftalmologica con alcuni esami di base come il campo visivo computerizzato e la tomografia a luce coerente (Oct) del nervo ottico e della macula. (Antonella Sparvoli, Corriere della sera, 7 settembre 2014, p. 47, Salute) • «Con i sistemi di imaging più avanzati, come l’Oct, abbiamo constatato che con la doppia parete non si registrano più protrusioni della placca, mentre con device di vecchia generazione questo accadeva con una frequenza non trascurabile» (Alberto Cremonesi intervistato da Giuseppe Del Bello, Repubblica, 14 giugno 2015, p. 36, Salute) • Star9000 nel 2012 è stato il primo centro in Europa a disporre del nuovo laser a femtosecondi Victus, dotato di un sistema Oct (Tomografia a Coerenza Ottica) in grado di verificare il posizionamento delle strutture oculari con la precisione di circa quattro micron, modificando, in tempo reale, il raggio d’azione del laser a femtosecondi. (Giornale di Brescia, 15 dicembre 2017, p. 43).

- Già attestato nel Corriere della sera dell’8 novembre 2003, p. 51, Cronaca di Roma.

Tag
  • TOMOGRAFIA OTTICA A COERENZA DI FASE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NERVO OTTICO
  • EUROPA
  • MICRON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali