• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEUILLET, Octave

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEUILLET, Octave

AIceste Bisi Gaudenzi

Romanziere e drammaturgo francese, nato a Saint-Lô in Normandia l'11 agosto 1821, morto a Parigi il 29 dicembre 1890. Visse per molti anni a Saint-Lô, attendendo alla composizione delle sue opere, fra cui quelle lievi Scènes et proverbes (1851) e Scènes et Comedies (1854), che per la garbata mondanità e per la tendenza moraleggiante gli valsero la definizione di "Musset des familles". Dopo il successo di La Crise (1854) al Gymnase, e, più ancora, di Dalila (1857) al Vaudeville, rientrò a Parigi; e, nominato membro dell'Accademia (1862), bibliotecario imperiale a Fontainebleau (1868) - pur continuando ad alternare la vita fra la capitale e Saint-Lô - fu, nell'ultimo decennio del Secondo Impero, lo scrittore alla moda, delizia dei salotti e della corte. Mentre, tra le sue composizioni teatrali (Rédemption, 1860; Montjoye, 1863; La Belle au bois dormant, 1865; Le cas de conscience, 1867; Julie, 1870, ecc.), qualcuna era rappresentata a Compiègne dalla stessa imperatrice, il suo Roman d'un jeune homme pauvre (1858) inteneriva i cuori sensibili di tutta Europa. E fiumi di lagrime furono versati pure in ogni paese sulla commovente storia di Sibylle (1862), sulla drammatica vicenda di Monsieur de Cahors (1867), e sulle sentimentali esaltazioni di Julia de Trécoeur (1872). Ancora in pieno avanzare del naturalismo, dopo il '70, larghe masse di pubblico continuarono a restargli fedeli e a commuoversi sulle pagine di Un mariage dans le monde (1875), Le journal d'une femme (1877), Histoire d'une parisienne (1882), La Morte (1886), Honneur d'artiste (1890), ecc.; ultimi romanzi del F., in cui i problemi di sentimento sono trattati sullo sfondo della vita dell'alta società nella nuova repubblica. Ma, nel rapido evolversi dei tempi, il F., rimasto in margine alle grandi correnti, prima romantiche, poi realistiche, del secolo, era ormai superato e la coscienza di questo contribuì, insieme con il dolore per la precoce perdita del figlio, a rendere così irrequieta ed errabonda negli ultimi anni la sua esistenza.

Opere: Théâtre complet, voll. t, Parigi 1892-93.

Bibl.: Sainte-Beuve, Nouveaux Lundis, Parigi 1872; F. Brunetière, Nouveaux Essais sur la litt. contemp., Parigi 1895; J. Evening, O. F. und seine Stellung zu den Lebensproblemen seiner Zeit, Marburgo 1912; H. Bordeaux, La jeunesse de O. F., Parigi 1922; cfr. anche i libri di memorie della vedova: Quelques années de ma vie, Parigi 1894; Souvenirs et corresp., Parigi 1896.

Vedi anche
Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Alfred de Musset Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori del suo teatro restano inimitabili esempi d'una grazia fiabesca, che fonde il pianto e il sorriso ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • FONTAINEBLEAU
  • SAINTE-BEUVE
  • VAUDEVILLE
  • COMPIÈGNE
  • SAINT-LÔ
Altri risultati per FEUILLET, Octave
  • Feuillet, Octave
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Saint-Lô 1821 - Parigi 1890). Ha vissuto a lungo a Saint-Lô, dove compose parecchie delle sue opere drammatiche, Scènes et proverbes (1851) e Scènes et comédies (1854), che non solamente nel titolo ricordano Comédies et proverbes di A. de Musset. Dopo il successo di La crise (1854) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali