• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TASSAERT, Octave-Nicolas-François

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TASSAERT, Octave-Nicolas-François

Andrée R. Schneider

Pittore disegnatore e litografo, nato a Parigi il 26 luglio 1800, uccisosì nella notte tra il 21 e il 22 aprile 1874. Fu allievo dell'incisore A. Fr. Girard e del Guillon-Lethière alla scuola di belle arti (1817). Dal 1827 al 1864 espose quasi ogni anno al Salon. Dopo inizî difficili di litografo e d'incisore per case editrici, Ary Scheffer gli procurò delle ordinazioni ufficiali, quali i ritratti per la Galleria storica di Versailles e le Funérailles de Dagobert à Saint-Denis. Verso il 1826 si diede alla pittura di genere: La pauvre enfant, Les enfants heureux (1846), La famille malheureuse (1850, Montpellier), pittura a sfondo romantico che ebbe un grande successo. Ma il T. si era rivelato in opere ben più originali: Diane e Actéon (Salon 1842), La Tentation de St. Antoine (Salon 1849) e la mirabile Ariane abandonnée (1849, Museo di Montpellier). Spirito morboso, artista dal colore armonioso e trasparente, merita d'essere considerato qualcosa di più di un semplice riflesso del Correggio, del Greuze e del Prudhon.

Bibl.: E. Chesneau, Peintres et statuaires romantiques, Parigi 1880; Ch. Vendryes, Les chefs-d'oeuvre d'art au Luxembourg, Parigi 1881; id., Galerie contemporaine. Peintres et sculpteurs, VII e VIII, ivi s. a.; J. Claretie, Peintres et sculpteurs contemporains, I, ivi 1882; Ch. Ponsonailhe, in L'Artiste, gennaio-febbraio 1886; B. Prost, O. T. Notice sur sa vie et catalogue de son oeuvre, Parigi 1886.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali