• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de

Ferdinando Neri

Poeti francesi del Rinascimento. Il primo, Octovien, nato nel 1468, probabilmente a Montlieu (Charente Inf.), di cui era signore suo padre, studiò a Parigi e visse poi riccamente alla corte di Cognac, protetto dalla contessa d'Angoulême. Vescovo di Angoulême nel 1495, si procacciò con i suoi scritti il favore del re Carlo VIII; morì, giovane ancora, ad Angoulême alla fine del 1502 (fra il 23 novembre e il 21 dicembre).

Appartenne alla scuola letteraria dei "grandi retori": la sua opera comprende L'Histoyre de Eurialus et Lucresse (tradotta dal latino di Enea Silvio), numerose ballate, rondò e poesie varie d'occasione, il poema allegorico Le Séjour d'Honneur (alternato di alcune parti in prosa; composto fra il 1490 e il 1494), Le livre des persécucions des crestiens (traduzione del trattato latino di Bonifacio Simonetta), La translation des Héroïdes d'Ovide, Thérence en françoys e Les Eneydes de Virgille, di cui ci resta il ms. offerto l'anno 1500 al re Luigi XII. La fama di O. fu grande al suo tempo, ma si oscurò presto: i suoi scritti valgono ad attestare i progressi della cultura classica in Francia alla fine del Quattrocento, insieme con i primi accenni d'un italianismo, che si rivela specialmente nel Sejour d'Honneur con l'imitazione di Dante e del Boccaccio.

Figlio naturale di Octovien, Mellin nacque intorno al 1490 e morì a Parigi il 14 ottobre 1558. Studiò, oltre che in Francia, nelle università di Bologna e di Padova, e nel soggiorno italiano (dal 1509 al 1518), apprese molto bene la lingua e si formò, sui modelli italiani, un'arte elegante e alquanto manierata. Di ritorno in patria, prese gli ordini sacri ed ebbe la protezione di Francesco I, e poi di Enrico II; ebbe la custodia della biblioteca reale di Fontainebleau; ma soprattutto figurò come il "poeta cortigiano", arguto, brillante, pronto al madrigale e all'epigramma, e, come piacque ai signori e alle dame, così fu iuviso ai nuovi poeti della Pléiade, al Ronsard, al Du Bellay, che propugnavano un ideale poetico più elevato e più serio.

Degli autori italiani, M. imitò il Petrarca, e i petrarchisti: il Tebaldeo, Serafino-dall'Aquila, il Bembo; contribuì alla voga del sonetto, introdotto a quel tempo nella poesia francese da Clément Marot; trasse dall'Ariosto l'episodio di Ginevra; rivide la traduzione francese del Cortegiano, di Jacques Colin; compose, sulle orme del Trissino, la Sophonisbe, tragedia in prosa, di cui verseggiò soltanto la parte del coro. Una prima edizione delle sue poesie apparve a Lione nel 1547, ed è riprodotta, insieme con gli scritti contenuti nelle edizioni postume e nei manoscritti, nelle Oeuvres complètes, a cura di P. Blanchemain (Parigi 1873, voll. 3).

Bibl.: H.-J. Molinier, Essai biographique et littéraire sur Octovien de S.-G., évêque d'Angoulême, Rodez 1910; id., Mellin de S.-G.: Étude sur sa vie et sur ses øuvres, ivi 1910.

Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali