• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oculare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

oculare


oculare [agg. e s.m. Der. del lat. ocularis, da oculus "occhio"] [OTT] s.m. (a) Generic., la lente alla quale s'accosta l'occhio per osservare qualcosa, per es., quella di cui sono dotate certe scale graduate per consentire un'accurata lettura. (b) Specific., la lente (nel passato, lente o.), semplice o composta, alla quale negli strumenti ausiliari della visione (tipic., microscopi e telescopi) s'accosta l'occhio per osservare l'immagine reale fornita dall'obiettivo dello strumento; di questa immagine obiettiva l'o. presenta all'occhio un'immagine virtuale ingrandita (per es., v. microscopia ottica: III 857 c). Di norma un o. è costituito da più lenti, al fine di conseguire un forte ingrandimento con una buona correzione delle aberrazioni; la lente dalla parte dell'obiettivo (in generale, dalla parte dell'oggetto da osservare) si chiama lente collettrice e quella vicina all'occhio si chiama lente dell'occhio. Gli o. composti si distinguono in positivi e negativi a seconda che il primo fuoco si trovi prima (cioè dalla parte dell'obiettivo) o dopo la lente del campo; si distinguono poi in terrestri e astronomici a seconda che l'immagine che essi danno sia diritta o capovolta rispetto all'oggetto, cioè a seconda che essi invertano o no l'immagine data dall'obiettivo (da cui l'equivalente distinzione in o. invertitori e o. non invertitori). Tra gli o. astronomici sono partic. importanti l'o. di Huygens e quello di Ramsden. L'o. di Huygens è costituito (fig. 1) da due lenti convergenti pianoconvesse che rivolgono all'occhio la faccia piana e poste in modo che la prima lente, Ll, collettrice, riceva i raggi provenienti dall'obiettivo prima che essi vadano a formare l'immagine AB; la lente Ll forma un'immagine intermedia A'B', posta tra la lente stessa e il fuoco F; L₂ forma di A'B' un'immagine al finito, A"B", virtuale, ingrandita e capovolta rispetto all'oggetto. L'o. di Ramsden è anch'esso costituitoda due lenti convergenti piano-convesse con le superfici convesse affacciate, di uguale distanza focale. Il sistema è disposto (fig. 2) in modo che l'immagine obiettiva AB cada davanti alla prima lente, Ll, fra questa e il suo fuoco F; Ll funziona da lente collettrice e i raggi da essa provenienti prima di incontrarsi incidono sulla lente L₂, che li fa divergere; si forma così l'immagine A"B" dell'oggetto virtuale, ingrandita e capovolta; si tratta di un o. positivo, molto usato nei cannocchiali astronomici, meno nei microscopi. Tra gli o. terrestri va ricordato in primo luogo l'o. di Galilei, detto anche o. di Lippershey-Galilei, costituito (fig. 3) da una lente divergente L, posta in opportuna posizione sul cammino dei raggi provenienti dall'obiettivo; questo, ove non ci fosse l'o., formerebbe in AB l'immagine reale dell'oggetto; la lente L fa divergere i raggi in guisa da dare dell'oggetto l'immagine al finito A"B", virtuale, ingrandita e diritta; perché ciò possa verificarsi, il fuoco F di L deve cadere fra L medesima e la posizione in cui si formerebbe l'immagine reale AB fornita dall'obiettivo, in prossimità di questa. O. terrestri si hanno poi associando opportunamente a un o. astronomico un sistema di lenti atte a provocare l'inversione dell'immagine. Tale, per es., è l'o. di Fraunhofer (o di Fraunhofer-Rams-den), o. positivo costituito (fig. 4) da due lenti Ll e L₂, che costituiscono il dispositivo invertitore, e da altre due lenti L₃, L₄, che costituiscono un o. di Ramsden; l'immagine virtuale A"B" si forma all'infinito. Tutti gli o. in uso si riconducono sostanzialmente all'uno o all'altro dei tipi sopra ricordati. Le differenziazioni o più particolari qualificazioni che essi assumono si riferiscono o a impieghi specifici o a perfezionamenti che essi presentano rispetto ai tipi sopraricordati. Per alcuni di questi o. si rinvia al termine di qualificazione. ◆ [OTT] O. astronomico: lo stesso che o. non invertitore (v. oltre). ◆ [OTT] O. composto: v. sopra: [OTT]. ◆ [OTT] O. di mira: o. provvisto di reticolo, posto nel piano dove si forma l'immagine obiettiva oppure, in o. composti, l'immagine intermedia. ◆ [OTT] O. invertitore e non invertitore: quello che dà dell'immagine obiettiva un'immagine virtuale invertita e quindi diritta rispetto all'oggetto, come capita, per es., per gli o. dei telescopi terrestri, oppure non invertita e quindi capovolta rispetto all'oggetto, come capita, per es., per gli o. dei telescopi astronomici. ◆ [OTT] O. micrometrico: o. provvisto di micrometro; questo deve trovarsi nel piano dove si forma l'immagine obiettiva o, negli o. composti, l'immagine intermedia. ◆ [OTT] O. mobile: o. scorrevole trasversalmente rispetto all'asse ottico di un microscopio o di un telescopio, in modo da consentire, quando l'ingrandimento è tale che le dimensioni dell'immagine siano superiori a quelle del campo visivo, l'osservazione delle varie zone dell'immagine stessa. ◆ [OTT] O. multiplo: gruppo di o. uguali collocati in un'unica armatura disposta trasversalmente rispetto all'asse ottico dello strumento, in modo da consentire l'esplorazione dell'intera immagine (fortemente ingrandita) fornita dall'obiettivo. ◆ [OTT] O. prismatico: o. munito di un prisma che ne devia opportunamente l'asse ottico; è usato, per es., per osservare comodamente con un telescopio puntato quasi verticalmente. ◆ [OTT] O. terrestre: lo stesso che o. invertitore (v. sopra).

Vedi anche
cannocchiale Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano cannocchiale i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi la qualifica di telescopio agli strumenti riflettori, ... telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. astronomia 1. Generalità I telescopio si dividono in telescopio rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... rifrattore In astronomia, telescopio diottrico, in cui cioè sia l’obiettivo sia l’oculare sono costituiti da lenti. ● In acustica, rifrattore acustico, dispositivo usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni: per analogia di forma e di scopo con le lenti ottiche è anche chiamato lente acustica.
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per oculare
  • oculare
    Enciclopedia on line
    Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di questa immagine, reale, che rispetto all’o. fa da oggetto, l’o. fornisce una immagine virtuale, che ...
Vocabolario
oculare¹
oculare1 oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene oculare. Bagno o., pratica terapeutica,...
oculare²
oculare2 oculare2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In uno strumento ottico destinato all’osservazione visuale, lente (o. semplice) o sistema di lenti (o. composto) cui si accosta l’occhio per osservare l’immagine virtuale e ingrandita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali