• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODBERTO di Saint-Bertin

di L. Cochetti Pratesi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

ODBERTO di Saint-Bertin

L. Cochetti Pratesi

Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura locale.Il salterio di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 20) - in cui O., dopo aver ricordato il redattore Heriveus e lo scriba Dodolineus, si dichiara autore delle miniature, Odbertus decoravit (c. 1v) - costituisce il testo principale per la ricostruzione dell'attività di O. e per l'individuazione delle sue complesse componenti culturali.Il manoscritto contenente le Vitae Bertini, Folquini et Winnoci (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 107), con titoli, iniziali e cornici dorate, argentate e colorate, è assai prossimo al salterio di Boulogne-sur-Mer, ma due miniature a piena pagina (cc. 6v, 7r), le più note dell'intero codice, possono ben rappresentare le tendenze iniziali di O., legandosi direttamente alla produzione più recente dello scriptorium dell'abbazia di Saint-Bertin. Le immagini, rigidamente frontali, dalla stesura appiattita, inguainate nelle vesti leggere, mosse da lievi increspature, sono esemplate su quelle di codici locali, come la Vita Wandregisili (Saint-Omer, Bibl. Mun., 764) e le Vitae Walarici et Filiberti (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 106), di poco anteriori agli esordi di O. di Saint-Bertin.Il secondo momento dell'arte di O. è riconoscibile proprio nel salterio di Boulogne-sur-Mer, nel quale il retaggio delle prime esperienze è ancora attivo, ma si pone indistintamente in contatto con altri elementi mediati da realizzazioni di altissimo livello. Un artista dello scriptorium della Christ Church di Canterbury eseguì per il salterio di Boulogne-sur-Mer una serie di disegni marginali di squisita fattura, con immagini sottili e flessuose, dai panneggi resi elegantemente. Lo stile di queste deliziose figurazioni è abilmente echeggiato in alcune miniature di O., come quella con i musici (c. 2r) o quelle con l'Annunciazione (c. 99v) e il Battesimo (c. 106v). L'attività del maestro inglese a Saint-Bertin non rappresenta un episodio isolato: negli stessi anni un miniatore della scuola di Winchester eseguì per l'abbazia bertiniana un evangeliario (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 11) nel quale O. volle inserire due iniziali (cc. 53v, 104v). Questo miniatore inglese - da tempo identificato con l'autore del celebre Salterio Ramsey (Londra, BL, Harley 2904), attivo anche nell'abbazia di Fleury (Saint-Benoît-sur-Loire) dove decorò altri capolavori - completò un evangeliario, proveniente da un centro delle Fiandre francesi (New York, Pierp. Morgan Lib., 827), con i ritratti dei quattro evangelisti (cc. 17r, 40v, 66v, 98v).Due delle più importanti opere di O., l'evangeliario di New York (Pierp. Morgan Lib., 333) e l'Evangeliario di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 56), riflettono i modi di Winchester e di Canterbury. Tuttavia la caratteristica dominante dell'arte di O. risiede nella costante rielaborazione di forme della classicità carolingia, rievocate come modelli di insuperabile bellezza; poiché nelle più alte realizzazioni della figuratività pittorica in Francia, dalla metà del secolo in avanti, dopo profondi e ripetuti contatti con il mondo inglese e ottoniano, si verificò una vera riappropriazione di forme carolinge, ricercate come fattore qualificante e individuante, è possibile valutare l'importanza che assunse l'opera di O. alle soglie dell'età romanica.

Bibl.: D.A. Wilmart, Les oeuvres de l'abbé Odbert de Saint-Bertin, Bulletin de la Société des Antiquaires de la Morinie 14, 1934, pp. 159-180; E. Lesne, Histoire de la propriété ecclésiastique en France, IV, Les livres, "Scriptoria" et Bibliothèques du commencement du VIIIe à la fin du XIe siècle (Mémoires des travaux publiés par des professeurs des Facultés catholiques de Lille, 46), Lille 1938, pp. 226-244 (rist. New York-london 1964); A. Boutemy, Odbert de Saint-Bertin et la première Bible de Charles le Chauve, Scriptorium 3, 1949, pp. 101-102; id., Encore un manuscrit d'Odbert de Saint-Bertin, ivi, 4, 1950, pp. 245-246; id., Un grand enlumineur du Xe siècle: l'abbé Odbert de Saint-Bertin, "32° Congrès, Antwerpen 1947", I, Annales de la Fédération archéologique et historique de Belgique, 1950, pp. 247-254; J. Porcher, L'enluminure française, Paris 1959, pp. 15-16 (trad. it. La miniatura francese, Milano 1959); C.R. Dodwell, Painting in Europe: 800-1200 (The Pelican History of Art, 34), Harmondsworth 1971, pp. 78-82; L. Cochetti Pratesi, Pittori e miniatori dell'XI secolo in Francia, Roma 1984, pp. 15-26; id., Limoges, il sud e la Spagna, Roma 1992, p. 69.L. Cochetti Pratesi

Vedi anche
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... Limoges Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 e, dalla scoperta del caolino a Saint-Yrieix, di una famosa fabbrica di porcellana (1771), annessa nel ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
bertino
bertino agg. – Variante ant. di berrettino: zimarra di color b. (Bracciolini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali