• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nerdrum, Odd

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nerdrum, Odd


Nerdrum, Odd. – Artista norvegese (n. Helsingborg 1944). Esponente di punta della figurazione contemporanea norvegese, guarda alla grande pittura seicentesca, da Rembrandt a Caravaggio, approfondendone tanto gli aspetti tecnici quanto le tematiche e riproponendo attraverso un linguaggio essenzialmente visionario e provocatoriamente kitsch, atmosfere senza tempo, ricche di citazioni. I soggetti vanno dalle nature morte ai ritratti e autoritratti ricchi di richiami allegorici e apocalittici dalla forte impronta nordica. N. sembra volersi opporre all’arte contemporanea in generale, ma in particolare all’astrattismo e al concettualismo, diventando una sorta di paladino del ‘mestiere’ e della tradizione. Studia alla Kunstakademiet di Oslo (1962) e con Joseph Beuys alla Kunstakademie di Düsseldorf (1965). Dal 1997 inizia a collaborare con la Forum gallery di New York, che ne ospita a più riprese la produzione artistica (2002, 2004, 2006, 2007). Del 1999 sono le due personali alla Kunsthal di Rotterdam e all’Amos Anderson art museum di Helsinki. Nel 2008 N. espone per prima volta a Roma, alla First gallery, un ciclo di sette dipinti nella personale intitolata Dark limbo. Tra le numerose mostre a lui dedicate, particolarmente esaustiva quella organizzata dall’Astup Fearnley museum di Oslo (1998-99), intitolata Odd Nerdrum: two decades paintings 1978-1998. Nel 2003 espone in occasione del Festival dei due mondi di Spoleto. I suoi dipinti sono presenti nelle collezioni permanenti dell’Hirshhorn museum and sculpture garden di Washington, del Metropolitan museum of art e del Museum of modern art di New York, del New Orleans museum, del San Diego museum of contemporary art e del Frye art museum di Seattle.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali