• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODENSE

di Hans W. AHLMANN - Vermund G. LAUSTSEN - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODENSE (A. T., 65)

Hans W. AHLMANN
Vermund G. LAUSTSEN

Capoluogo dell'isola di Fionia, terza città della Danimarca, sede di episcopato e di distretto, con 56.759 ab. (1930). È un importante nodo stradale, situato nella pianura di Fien sul fiume Odense, a 5 km. dalla foce di questo nel fiordo di Odense. La città è in comunicazione col mare per mezzo d'un canale profondo m. 7,5. La parte antica della città ha pianta irregolare, con antiche case di corporazioni di mestieri e varie chiese, tra cui quella di San Canuto (Knut), del sec. XIV, una delle chiese gotiche più notevoli della Danimarca, con tombe di re e reliquarî (tra gli altri quello di San Canuto, patrono della Danimarca). Anche più antica è la chiesa di Nostra Signora (Vor Frue), del sec. XII, originariamente romanica, poi trasformata in gotica. La chiesa conventuale dei cavalieri di S. Giovanni è del sec. XV. Sul luogo del convento fu edificato nel 1719-20 un castello, attualmente residenza del magistrato distrettuale. Notevole l'edificio del consiglio comunale costruito nel 1880, la cattedrale è del 1861. Sul canale si trovano la stazione ferroviaria e alcuni stabilimenti industriali. Odense è infatti un importante centro industriale, con grandi fabbriche di macchine, di tessuti, di birra, di zucchero, di vetro. È inoltre uno dei maggiori centri culturali della Danimarca: vi ha sede l'archivio di stato e vi si trovano il museo diocesano e il museo comunale, la biblioteca centrale e la celebre biblioteca di Karen Brahe. Odense è patria di H.C. Andersen, e vi si trova un museo Andersen, contenente memorie di lui.

Storia. - Lo stesso nome di Odense, che la prima volta è citato nell'anno 987, significa "sacrario di Odino" e dimostra che la storia della città può essere ricondotta fino all'antichità pagana. Nel Medioevo Odense fu luogo di pellegrinaggi; nel 1086 vi fu ucciso Canuto il Santo (il quale fu pure ivi sepolto). Da allora in poi Odense divenne centro di varî conventi, come anche di riunioni politiche. Ebbe una parte importante nel periodo della Riforma. Si susseguono periodi di ricchezza, dovuti al commercio, e periodi di decadimento, dovuti a guerre. A partire dal secolo XIX Odense ha avuto un notevole sviluppo dovuto al commercio del grano.

Vedi anche
Fionia (danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 km2 con 478.347 ab. nel 2006), con capoluogo Odense. Le coste sono compatte verso il Grande Belt, ... Hans Christian Andersen Scrittore danese (Odense 1805 - Copenaghen 1875). Uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, riutilizzò in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche, infondendo in esso un caratteristico spirito ottimista. Un profondo sentimento idillico-religioso e un'amara conoscenza della vita si ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Federico IV re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1671 - Odense 1731) di re Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia-Kassel. Salito sul trono (1699), si schierò durante la guerra nordica (1709-20) con la Russia e la Sassonia e riuscì ad acquistare la parte ducale dello Schleswig e a spezzare l'alleanza tra la Svezia e i duchi di ...
Tag
  • DANIMARCA
  • MEDIOEVO
  • FIONIA
  • FIORDO
  • ODINO
Altri risultati per ODENSE
  • Odense
    Enciclopedia on line
    Città della Danimarca (158.678 ab. nel 2009), la seconda del paese per numero di abitanti, capoluogo della contea di Fionia. Situata nella parte nord-orientale dell’isola di Fionia, è porto commerciale sul fiume Odense (64 km). Tra le industrie sono notevoli la metallurgica, la chimica, i cantieri navali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali