• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Odin Teatret

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Odin Teatret


– Compagnia di teatro ricerca fondata a Oslo, in Norvegia, nel 1964 da Eugenio Barba; dal 1996 ha preso il nome di Nordisk Teaterlaboratorium e ha eletto la sua sede a Holsterbro, in Danimarca. I membri permanenti sono venticinque e provengono da più di dieci paesi e tre continenti. Dopo aver seguito gli insegnamenti di J. Grotowski, e aver fatto un viaggio in India, Barba riunì un gruppo di giovani attori con cui realizzò la prima produzione della compagnia (Ornitofilene. The bird lovers, 1965-66, del norvegese J. Bjørneboe), che nel corso degli anni è divenuta un importante punto di riferimento artistico e pedagogico a livello internazionale. Il confronto tra le diverse culture realizzato attraverso i numerosi viaggi e collaborazioni con vari artisti, l’approfondimento del lavoro dell'attore e della ricerca artistica secondo una prospettiva antropologica delle tecniche performative, infine lo svincolarsi dai tempi e della produzione di uno spettacolo sono stati i tratti fondamentali che hanno caratterizzato nei decenni l’attività della compagnia. Fra i vari spettacoli, si ricordano Ferai (1969), che portò la compagnia alla ribalta internazionale, Le ceneri (1980), di B. Brecht, Il gospel secondo Oxyrhincus (1985), Itsi bitsi (1991), Mythos (1998) e, fra i più recenti, Sale (2002), Grandi città sotto la luna (2003), Il sogno di Andersen (2005), Ur-Hamlet (2006) e Don Giovanni all'inferno (2006), in collaborazione con l'Ensemble midtvest. Nel 2011, dopo tre anni di prove, è andato in scena La vita cronica, un apologo struggente sui nostri tempi anche se ambientato in un futuro postbellico. Accanto agli eventi spettacolari, il Nordisk Teaterlaboratorium svolge altre attività: una scuola itinerante (ISTA, International school of theatre anthropology, fondata nel 1979), dove si insegnano varie tecniche teatrali, dal mimo corporeo alla danza katakali, dalla danza classica al teatro kabuki; una casa editrice (Odin Teatret Forlag); una casa di produzione e distribuzione (Odin Teatret Film), che si occupa di film e video di argomento teatrale e sul lavoro dell'attore; il festival Cultura senza frontiere, che vede la partecipazione di un centinaio di associazioni cittadine e di artisti stranieri.

Vedi anche
Eugenio Barba Regista e teorico teatrale italiano (n. Gallipoli 1936). Emigrato in Norvegia, fu poi a Varsavia dove nel 1962 divenne assistente di I. Grotowski. L'influsso dell'esperienza polacca lo portò a fondare al suo ritorno a Oslo nel 1964 l'Odin Teatret. Trasferì poi il suo teatro-laboratorio a Holstebro in ... Jerzy Grotowski Grotowski ‹ġrotòfsk'i›, Jerzy. - Regista e teorico teatrale polacco (Rzeszów 1933 - Pontedera 1999). Maestro di un'intera generazione di teatranti, in opposizione alle correnti più diffuse dell'avanguardia teatrale si è dedicato all'approfondimento del rapporto attore-spettatore attraverso l'eliminazione ... César Brie Brie ‹-ì-›, César. - Attore e regista argentino (n. Buenos Aires 1954). Fondatore nel 1972 della Comuna Baires, fu costretto all'esilio dalla dittatura; dopo alcune esperienze di teatro d'agitazione in Italia sul finire degli anni Settanta (A rincorrere il sole; Ehi; Il gran turco giocatore di scacchi), ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Tag
  • DANZA KATAKALI
  • EUGENIO BARBA
  • DANIMARCA
  • NORVEGIA
  • INFERNO
Altri risultati per Odin Teatret
  • Odin Teatret
    Enciclopedia on line
    Gruppo teatrale fondato nel 1964 da E. Barba a Oslo e trasferitosi a Holstebro nel 1966. Formato da attori di diversa lingua e nazionalità, ha sviluppato le teorie antropologiche di J. Grotowski in direzione di un teatro-laboratorio attento a esplorare le potenzialità dello spazio scenico e a valorizzare ...
Vocabolario
-odinìa
-odinia -odinìa [dal gr. -ωδυνία, der. di ὀδύνη «dolore»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (per es., coccigodinia, gastrodinia, glossodinia, miodinia, pleurodinia), nelle quali significa «dolore fisico». Nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali