• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORRANI, Odoardo

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORRANI, Odoardo

Emilio Cecchi

Pittore, nato nel 1834 a Pisa, morto a Firenze nel 1905. Giovanissimo studiò con Gaetano Bianchi e poi col Bezzuoli e col Pollastrini. Legatosi presto d'amicizia col Signorini, la sua attività migliore comincia al ritorno dalla campagna del 1859, col ritiro nella solitudine di San Marcello Pistoiese, insieme col Sernesi. Dipinse col Lega, l'Abbati, ecc. nel suburbio di Pergentina (Firenze). Unitamente al Lega, cercò di avviare una "galleria di arte moderna" nel palazzo Ferroni (Firenze); ma l'impresa finì in un disastro finanziario. Insegnò privatamente e nell'accademia di Firenze; dipinse ceramiche per la manifattura di Doccia. Attraverso il Bianchi, che restaurava gli affreschi di Giotto, dell'Uccello e del Ghirlandaio, prese presto contatto con l'arte classica toscana. Ma nei quadri storici del primo periodo resta all'incirca nella cerchia del Pollastrini. La sua pittura si rinnovò per influsso dei maggiori macchiaioli; e si caratterizza d'un gusto di sottili rastremature luminose e di risalti chiaroscurali. Di rado si libera da un che di frigido e minuzioso. Nell'ultimo ventennio, il B. lavorò sempre più stancamente, e indulgendo ai modi correnti.

Un autoritratto, dipinto verso i quarant'anni, è nella raccolta F. R. Martin a Settignano (Firenze); dipinti e disegni sono nelle gallerie governative di Roma e Firenze e nelle principali raccolte private, specialmente toscane.

Bibl.: Un capitolo sul B. è in Scritti e ricordi di A. Cecioni, Firenze 1905. Vedi anche: A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902; T. Signorini, Caricaturati, Firenze 1893; E. Somarè, T. Signorini, 1926 (specialm. p. 228); E. Cecchi, O. Borrani, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 658-80; U. Ojetti, I macchiaioli della Raccolta Checcucci, Milano 1928. Per i giudizî dei contemporanei sul B. e altri macchiaioli: Yorick, Viaggio attraverso l'Esposizione italiana del 1861, Firenze 1861.

Vedi anche
Telemaco Signorini Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Silvestro Léga Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ... Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ... Vittorio Matteo Còrcos Pittore e illustratore italiano (Livorno 1859 - Firenze 1933). Studiò a Firenze e a Napoli, dimorò a Parigi (1880-86). Noto come pittore di genere, paesaggista e ritrattista (Sogni, Roma, Gall. naz. d'arte mod.; Autoritratto, Firenze, Uffizi), fu attivo anche come illustratore di libri e di giornali ...
Tag
  • SAN MARCELLO PISTOIESE
  • MACCHIAIOLI
  • GHIRLANDAIO
  • FIRENZE
  • FRANCHI
Altri risultati per BORRANI, Odoardo
  • Borrani, Odoardo
    L'Unificazione (2011)
    Pittore (Pisa 1833 - Firenze 1905). Figlio di un pittore paesaggista, trasferitosi con la famiglia a Firenze, nel 1849 lavorò ai restauri del Chiostro Verde di Santa Maria Novella e degli affreschi di Giotto nella Cappella Bardi in Santa Croce. Iscritto all’Accademia dal 1853, seguì i corsi di Enrico ...
  • Borrani, Odoardo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Pisa 1833 - Firenze 1905). Si dedicò dapprima allo studio dei Quattrocentisti toscani, poi si orientò verso le ricerche tonali dei macchiaioli. Fu amico di T. Signorini e soprattutto di S. Lega. Nei suoi paesaggi i contrasti di luce sono meno forti che negli altri macchiaioli, la sua ...
  • BORRANI, Odoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Ferdinando Arisi Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte il padre, mediocre pittore, che molto presto lo mise a studio presso G. Bianchi, artista che, pur avendo ottenuto ...
Vocabolario
borrana²
borrana2 borrana2 s. f. – Altro nome dell’erba boragine (nome di cui è propr. una variante settentr.); b. selvatica, la polmonaria.
borrana¹
borrana1 borrana1 s. f. [der. di borro], ant. – Torrente, fiumana: L’acqua corre alla b., inizio di una popolare canzone a ballo del sec. 14° (ricordata anche dal Boccaccio nella novella 2a dell’VIII giornata).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali