• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TABACCHI, Odoardo

di Anna Maria Brizio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TABACCHI, Odoardo

Anna Maria Brizio

Scultore, nato a Valganna (Varese) nel 1836, morto a Milano il 23 marzo 1905. Entrò nel 1845 all'Accademia di Brera, frequentò quindi gli studî di A. Sangiorgio e di P. Magni; nel 1851 vinse il concorso per il pensionato triennale a Roma, e negli anni successivi fu a Roma, a Firenze, dove compose il Pianto degli angeli, la sua prima opera rinomata, e a Napoli, dove frequentò Morelli e Palizzi. Tornato a Milano, vi aperse studio nel 1860 e vi svolse un'intensa attività fino al 1868, coltivando soprattutto la scultura monumentale. Sono opere sue, tra le altre, il monumento ad Arnaldo da Brescia a Brescia; a Cavour - in collaborazione col Tantardini - a Milano; al Paleocapa e a Garibaldi a Torino; la S. Maria Egiziaca; il Foscolo e il gruppo del Trattato di Campoformio esposti a Parigi nel 1867. Nel 1867 fu nominato professore all'Accademia Albertina di Torino e da allora cominciò a modellare statuine di genere, per lo più figurette femminili, assai facili d'esecuzione e di concetto, che acquistarono subito larga popolarità e vennero replicate una quantità di volte: Ipazia, Tuffolina, Cica-Cica, ecc. Le opere del T. non portano il segno di una forte personalità; oscillano fra la retorica monumentale e la piacevolezza facile e un po' volgare del motivo di genere. Egli partecipò a tutte le principali esposizioni italiane e a molte di quelle estere: a Parigi e a Vienna.

Bibl.: M. Calderini, O. T., in L'arte all'espos. naz. del 1898 a Torino, Torino, n. 3, 1898, p. 17 segg.; Emporium, aprile 1905, p. 327 (necrologia); C. Corradino, O. T. Commemorazione letta all'Acc. Albertina il 19 febbr. 1911, Torino 1911; M. Soldati, Catalogo della Gall. d'arte moderna del Museo civico di Torino, ivi 1927, p. 177.

Vedi anche
Davide Calandra Scultore italiano (Torino 1856 - ivi 1915), allievo di A. Balzico e di O. Tabacchi. Operosissimo, ebbe molti incarichi per monumenti pubblici in Italia e all'estero (Garibaldi a Parma; Zanardelli a Brescia; Umberto I a Roma; Mitre a Buenos Aires); il più noto è quello ad Amedeo di Savoia, a Torino (... Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Luigi Bèlli Bèlli, Luigi. - Scultore (Torino 1848 - ivi 1919). Studiò a Parigi, e Torino con O. Tabacchi, e fu poi insegnante all'Accademia Albertina di Torino (1885-1915). Eseguì molti monumenti (ai caduti di Mentana, Milano, 1880; a Raffaello, Urbino, 1896; a Umberto I, Alessandria, 1906; a Mazzini, Torino, 1... Arnaldo da Brescia Riformatore religioso (Brescia, fine del sec. 11º o inizi del 12º - Roma 1155). Allievo di Abelardo, Arnaldo da Brescia denunciò nelle sue prediche la crescente corruzione del clero, negando il potere temporale della Chiesa. Fu un appassionato sostenitore del movimento antipapale e autonomistico romano ...
Altri risultati per TABACCHI, Odoardo
  • TABACCHI, Odoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Marco Cavenago Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, scultore e decoratore di chiese, la madre Teresa Arganini era nativa di Ganna; si ha notizia di un fratello maggiore, ...
  • Tabacchi, Odoardo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Valganna, Varese, 1831 - Milano 1905). Formatosi a Brera, lavorò specialmente a Milano e a Torino dove, dal 1867, insegnò all'accademia Albertina. Fondendo elementi romantici a uno spiccato gusto per la resa realistica, eseguì numerosi monumenti (ad Arnaldo da Brescia, 1883, Brescia; a Garibaldi, ...
Vocabolario
tabacco
tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo...
tabaccóso
tabaccoso tabaccóso agg. [der. di tabacco], non com. – Sporco di tabacco, di residui o tracce di tabacco (soprattutto da masticare o da fiuto): un vecchio t.; avere le dita t.; col bavero della giacca tutto tabaccoso. Meno com., che ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali